Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] ha sempre carattere precognitivo – inizialmente diventano consapevoli non tanto della situazione integrata quanto delleresistenze che si oppongono a essa, delle cose e delle forze che frammentano e destabilizzano ciò che altrimenti sarebbe unificato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] da produrre l’effetto della damaschinatura, un procedimento che garantiva alle armi flessibilità e resistenza. L’influenza di anche a espressioni ed elementi della simbologia cristiana (cervi e colombe, tralci di vite e pampini, altri motivi vegetali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] dello stesso Francesco II. Al che questi non si presta. Così, il 2 novembre, "spagnoli et lanzichenecchi" entrano senza incontrare resistenza Roma-Bari 1993, pp. 221 s.; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del marchese di Pescara volgarizzate da L. ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] questo avvenne non senza forti resistenze, a opera della storia del fascismo diRenzo De Felice e della storiografia che a De Felice tra il periodo della persecuzione dei diritti e quello della persecuzione dellevite. Una distinzione essenziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] al posto giusto, impara a fabbricare la sua vite. Diligenza anzitutto, preparazione in secondo luogo e, l’uomo superiore la cui sofferenza significa resistenza contro l’“ultimo uomo” della meccanizzazione della vita. Egli è condizionato dai vecchi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] accurata e decorate con puri ornamenti neutrali o con corone e tralci di vite. Vi è un'affinità di forme, di stile e di gusto delle lampade in argilla, anche se la grande resistenza del materiale cagiona una più lunga sopravvivenza delle forme della ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] sec., a dimostrare che il sacrificio di vite umane è un atto purificatore estremo accetto agli mai un movimento laico di resistenza politica come al-Fataḥ, , o di Wafa Idris (Wafā᾿ Idrīs), una delle prime ‘donne-bomba’ a farsi saltare in aria in ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] ’assedio dell’Autorità palestinese a Ramallah e la costruzione del muro. Su questo sfondo bruciante si innestano le vite di dimensione più propriamente estetica della scrittura può essere interpretato come una «forma estrema di resistenza» (p. 8).
L ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , che vanno da quelle proprie dellaresistenza passiva a quelle della lotta clandestina, a quelle della vera e propria guerriglia, con - di beni o di vite -, allora la legge marziale fa certamente parte dell'ordinamento inglese".
I costituzionalisti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] tra i popoli "contro i fautori delle distruzioni dellevite umane e della guerra, senza eccezione tra Occidente e fascista, Roma 1967, I, p. 237; B. Anatra, in Enc. dell'antifascismo e dellaresistenza, I, Milano 1968, pp. 337 s., sub voce; G. Cerrito ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...