Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ’astratta soggettività giuridica, ma quella dell’esistenza concreta, delle singole vite con tutte le loro determinatezze.
Ci sarebbe da argomentare sulla resistenzadelle ‘piccole patrie’ nazionali a fronte dell’universalismo, sbandierato ai quattro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] della Pirelli fu più l’inadeguatezza delle risorse finanziarie che erano state attivate che la resistenza Per la crescita dell’economia italiana, «Economia italiana», 2004, pp. 333-54.
A. Bonomi, E. Rullani, Il capitalismo personale. Vite al lavoro, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] la scarsità di igiene e nutrizione minava la resistenzadelle giovani madri. Occorreva affrontare urgentemente la questione importante per far nascere bambini sani e salvare le vitedelle madri, indipendentemente da chi fornisse l'assistenza al parto ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] 'leggere palle'. È poi la volta di Svetonio che nelle Vite dei Cesari riferisce come Augusto, conclusa la guerra civile, avesse proprie a seconda delle diverse località. Il tentativo di uniformarne le regole incontrò qualche resistenza iniziale, poi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] dell'ereditarietà avrebbe potuto essere alterato da cambiamenti delle condizioni esterne. La salute di un individuo dipendeva soprattutto dalle sue capacità di resistenza precoce potesse salvare dellevite e impedire delle sofferenze, grazie anche ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] resistenzadelle autorità di polizia a concedere il nulla osta). La prima tiratura risulta rapidamente esaurita e viene subito preparata la seconda edizione. Dell’anno successivo è la terza, accresciuta di nuovi capitoli. Su questa edizione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] la data potenza s’equilibri il dato peso (B. Baldi, Vite inedite di matematici italiani, 1886, pp. 55-56).
Stando che semplice e avrebbe implicato un inizio di studio dellaresistenza dei materiali difficilmente ipotizzabile per quell’epoca. Stando ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] essa è colta nella dialettica, di assoggettamento e di resistenza, nei confronti del potere. Mentre nel primo caso il cura di A. Cutro, Verona 2005.
L. Bazzicalupo, Il governo dellevite. Biopolitica ed economia, Roma-Bari 2006.
S. Rodotà, La vita e ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] nella lotta contro le malattie infettive. Milioni di vite umane sono state salvate, ma contemporaneamente si è sviluppare contromisure, che si traducono nella resistenza. Pertanto, nel corso dell'evoluzione la natura ha cercato altre soluzioni ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] delle più significative linee di resistenza alla artificializzazione del mondo. Inserire nell'ordine della vita della coppia la dimensione tecnologica della quelle delle cosiddette 'banche degli embrioni', in cui sono custodite tante vite 'sospese ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...