Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] legno meccanizzate (una delle quali capace di lavorare sott’acqua) e di un elevatore a vite.
Un’altra opera metallurgici legati alla fusione delle artiglierie è un riferimento al «ferro colato» come materiale più resistentedell’acciaio (De ingeneis ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] a varie forme di resistenza, come il ritardo nella corresponsione dei tributi, l'inosservanza delle norme giuridiche e la il grano invernale, seguito dal mais e dalla vite. La regione agraria dell'Europa orientale ha confini meno netti rispetto a ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] calcio. Questa passione consente di avere un impatto rilevante sulle vite di milioni di persone nel mondo, particolarmente di bambini. Il delle doti atletiche, della preparazione, della tattica, dell'addestramento, della velocità e dellaresistenza. ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] di materiale e oltre 8000 passeggeri: tutto al prezzo di 21 vite umane, tra cui quelle dei 13 aviatori trucidati a Kindu l'11 un ruolo di controllo sulla volontaria smobilitazione dellaresistenza nicaraguense.
ONUSAL (Observadores de las Naciones ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] presentavano una resistenza meccanica molto inferiore a quella che i calcoli teorici riuscivano a prevedere sulla base della notevole cristalli. Di grande interesse era il caso delle dislocazioni a vite. Charles Frank (1911-1998) assieme con altri ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] del Movimento dell’ascensione circolano numerosi volumi di ‘messaggi dalle Pleiadi’.
A causa dellaresistenza dei Pleiadiani, che lo spettatore è indotto a simpatizzare per chi salva le vite e non per chi lavora per la morte, un critico cristiano ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] in grado di eseguire i test di sensibilità ai farmaci, necessari per poter impostare cure mirate delle forme resistenti.
Purtroppo, oltre al costo in termini di vite umane, il fenomeno ha anche un costo sociale ed economico. Curare la tubercolosi MDR ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] e difensive che, come la Grande Muraglia, costano innumerevoli vite umane. Un grande rogo di libri corona nel 213 signori feudali e la massiccia resistenza opposta a qualsiasi tentativo di statalizzazione dell'apparato militare. La feudalizzazione, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] straordinarie, indipendentemente dalle possibilità di successo o dalla qualità dellevite che possono essere prolungate (Lidz, 1996).
D'altro immediato riscontro, della medicina moderna (Lidz, 1996). Alcuni stati, comunque, oppongono resistenza a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] aveva comportato un elevatissimo costo in vite umane, calcolato attorno alle 450.000 mesi del conflitto aveva sostenuto la Resistenza e che in seguito, con la in media del 5,9% annuo (con un picco dell’8,3% nel 1961). Grazie a tale accelerazione, l ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...