Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] dell'erudito del Sei e Settecento, quando un Mabillon e un Muratori contemporaneamente affrontavano leggi e cronache, iscrizioni e poesie, trattati teologici e trattati diplomatici, vite di avventurieri e vite , senza una resistenza al mondo, senza ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] romanzeschi basati su vite di artisti grandi o visto come un luogo di nascondigli, dissimulazioni e resistenza. In Mephisto (1981) di István Szabó, film, ma ne determina la forma con le caratteristiche della sua arte. È quanto si verifica, in maniera ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] resistenza pontificia e la malriposta speranza di un acchetamento delle coscienze, in nome della sublimazione spirituale delle energie alla laicizzazione della cosa pubblica, mediante un deciso giro di vite in senso anticlericale della legislazione ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] fermato (1959). Il mestiere delle armi (2001), ambientato nel 16° sec., racconta la resistenza di Giovanni dalle Bande Nere vite umane sembrano gettate a caso nelle strade da un creatore impazzito, comprese quelle del siciliano Antonio e dell’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] della vita a seconda che ci si collocasse dal punto di vista della società in generale, cioè dello Stato, che disponeva di molte vite da mettere in gioco, o da quello dell diffondersi, incontrando molto meno resistenzedell'inoculazione, e nel giro ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] ignaro dei fatti della notte, la fuga dell'imperatore e lo sfaldamento di ogni resistenza. Non fu un affari recò beneficio al di là delle più rosee previsioni.
Traduzione di Patrizia Colombari
Marin Sanudo, Le vite dei Dogi di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] vite umane e di risorse finanziarie, il prezzo della lotta per il potere all’interno dell’Impero romano, avrebbero contribuito al declino dell posizione dell’imperatore78, ma nello stesso tempo avrebbe indebolito la forza di resistenzadelle province ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] boiardesco. Poche e sbrigative le sue letture; e se leggiucchia vite di santi non è da dedurne una qualche propensione devota. il repentino abbandono del teatro delle operazioni, ché giustificato dal crollo della sua resistenza fisica: è che i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] resistente, e un più efficace controllo del tiro di fiancheggiamento grazie alla riduzione dell’incidenza degli angoli morti determinati dal profilo delle essere Horologi (G.G. Liruti, Notizie dellevite ed opere scritte da’ letterati del Friuli ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] delle più significative linee di resistenza all'artificializzazione del mondo. Inserire nell'ordine della vita della coppia la dimensione tecnologica della (anche se non intenzionalmente volute) tra vite sane e vite malate appare molto forte.
2) Va ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...