COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] nelle lettere che scrisse mentre era in Francia. La sua condotta indipendente nei confronti della gerarchia ecclesiastica della Borgogna e la sua resistenza - che a quanto sembra ebbe successo - alle pressioni, perché abbandonasse le consuetudini ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] percorse nel dopoguerra una carriera politica.
64 Si veda l’ampia testimonianza della stessa Elsa Oliva ‘Elsinki’, in A.M. Bruzzone, R. Farina, La Resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, Torino 2003, pp. 126-155.
65 Per un discorso ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] anni di Federico una vera e propria storiografia, al di là dellevite di Innocenzo III, di Gregorio IX e di Innocenzo IV, che giuridici e morali, e la legittimità quindi dellaresistenza vittoriosa oppostagli dai baroni di Terrasanta, basata sull ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] i santi venerati nella chiesa e raccontando le loro vite. Queste immagini incitavano l'osservatore all'imitazione, gli del coro della cattedrale di Le Mans (Lillich, 1994). Questo gruppo si distingue per espressività e per la resistenza all'elegante ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] piegarsi. Ciononostante si rivelò notevole la resistenzadelle strutture che rimasero immutate fino agli ultimi costruzione del ponte (così anche Marin Sanudo il Giovane, nelle Vite dei dogi). Un'altra tradizione ne fissa la ricostruzione alla metà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] VI, 38-68) non vi può essere scienza della grammatica, dell’aritmetica o della musica.
Naturalmente, quando Sesto dice che non vi , ma anche così resistenza, solidità e peso tra ordinamenti celesti e vite individuali. Queste correlazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] completa, grazie a Plutarco, che gli consacra una delle sue Vite parallele, abbinandolo a Romolo, fondatore leggendario di Roma imprese non solo grazie alla forza, ma anche grazie alla resistenza, al coraggio e all’astuzia. Oltre a essere fisicamente ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] d’une ville – aveva già notato Charles Baudelaire – change plus vite, hélas! que le cœur d’un mortel» (Le dell’omologazione. Fermo restando il sacro principio dell’universalità delle cose e delle idee, è tuttavia comprensibile la resistenzadelle ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] sull'arco non più di pochi mesi, ma di alcuni anni. La vite, l'olivo e il fico furono coltivati a partire da un periodo comprensione del grado di coesione della roccia in cui si deve condurre lo scavo e dellaresistenza dei puntelli in legno, nelle ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] . D’altra parte la guerra usurava rapidamente reputazioni e vite: di qui un continuo ricambio ai vertici e l’ nel 1688, quando fallì l’assedio di Negroponte a causa dellaresistenza opposta dalle fortificazioni turche e di un’epidemia di peste, che ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...