Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] non solo a causa dei giri di vite sulla disciplina e dell’insuccesso delle lotte contro il taglio dei tempi, ma contratto nazionale furono lunghe e difficili a causa dellaresistenza degli industriali contro la contrattazione aziendale: dovettero alla ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] diventare un importante marcatore della vita del filosofo tardoantico. Le prime tre biografie delleVite di filosofi di Eunapio primato della prima sul secondo. I tratti essenziali della dottrina ascetica cristiana, ossia la resistenza alle ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] residente e poi assolto (9), attesta il giro di vite impresso alla disciplina ecclesiastica e alla vita religiosa, manifestato grave pericolo per la salvezza dell'anima (126). Vinte le ultime resistenze, le nobildonne poterono procedere nella ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] si riteneva lo rinforzasse e gli conferisse maggiore resistenza rispetto all'umidità; questo tipo di intonaco sembra 9 voll., Firenze 1878-1885; id., Le Vite, 1966-1987; G. Grimaldi, Descrizione della Basilica Antica di S. Pietro in Vaticano. Cod ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] avesse trovato resistenza anche da Appendice alla Vita di Sebastiano Ziani, in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, in R.I.S.2, XXII, 4 in R.I.S.2, XII, 2, 1922; cf. ibid., p. XI della Prefazione.
42. Cf. ibid., p. 31, 5-6 e Venezia, Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] " il suo giro di vite. Per il C., allora, il punto centrale non era più quello della coalizione, ma del sicuro referente dell'olio di semi era un mercato che nel dopoguerra, dopo iniziali resistenze, acquisterà un peso rilevante nel settore della ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] resistenza, e per la flessibilità del tubo sono impossibili le lesioni lungo il suo percorso»(56). In realtà l’operazione non era così innocua poiché poteva causare la perforazione dell troppo esteso uso delle braccia; di scarpe messe a vite ed in […] ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] posta sulla stesura e l’applicazione della Convenzione, ne fanno un punto di dissesto del territorio, dalle vite e dai beni perduti 2012.
F. Vallerani, Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel Paese del cemento, Milano 2013.
Atlante del consumo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] costato oltre 50.000 vite umane, è nato in parte dallo sfacelo ecologico legato allo sfruttamento di una delle più grandi miniere di dello Stato e movimenti di resistenza etnica (v. Harff e Gurr, 1989). Ben otto delle tredici operazioni di pace delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] opponevano troppa resistenza al vento e se invece erano tenuti in mano erano difficili da traguardare a causa delle oscillazioni della nave. alcuni dispositivi (il più semplice dei quali era una vite) per montare lo strumento su un piedistallo. Se il ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...