Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] si faceva per gli uomini celebri, si redassero anche alcune Vite, la più importante delle quali è attribuita a Sorano di Efeso (prima metà del un certo limite, in funzione della loro natura e della loro resistenza, e tuttavia spesso anche sino ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di cui quella esterna realizzata a traforo, con foglie di vite e grappoli d'uva aggettanti. È opinione concorde che siano qui al momento dell'eroica resistenza antinormanna di Troia e la sua commissione è forse legata al concilio delle città pugliesi ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] limitazioni ed infine si vive beatamente la più smodata dellevite»; ciò che provocò la stizzita reazione del « silenzio di Aldo Camerino, in Kim e i suoi compagni. Testimonianze dellaResistenza veneziana, a cura di Id., Venezia s.a. [ma 1980 ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e vinto la più grande guerra della storia, con perdite enormi di vite umane e di ricchezze, e che Unione Sovietica fino al 1984?, Roma 1971.
Battaglia, R., Storia dellaResistenza italiana, Torino 19642.
Bettiza, E., La nuova cultura tedesca, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] si concludeva in un:
Sai che dirò? che nella man di Dio
stan le vite, e se il pugno ei non rallenti,
trarle quaggiù non speri il tuo desìo italiana. Ora si trattava di organizzare la resistenza all’avanzata della cultura moderna: e la linea era stata ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] come crasso apocrifo nell’edizione postuma (1540) dellevite degli imperatori romani di Johannes Cuspinianus (Spiessheimer) e teologie della storia fra XVI e XVII secolo, in Con o senza le armi. Controversistica religiosa e resistenza armata nell’età ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] da parte della Santa Sede un giro di vite più forte nel tentativo di riaffermazione del ruolo della Chiesa nella società non per buon volere del Governo, ma in presenza di resistenza armata». Se ne deduceva lo ius territorii per il pontefice nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] inutile perdita di vite umane, la 'malattia da sporcizia'.
Chadwick, fautore della teoria miasmatica, scriveva della febbre gialla e del colera. La resistenza da parte dei governi dei singoli Stati e delle amministrazioni locali nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] parte attiva nella lotta di liberazione, il ricordo dellaResistenza assume oggi tinte decisamente più chiaroscurali: i racconti indipendentemente dalle convinzioni politiche e nazionali: numerose vite furono salvate grazie all’intervento di un amico ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Bologna nel 1532, non si realizzò, per le resistenzedella Cibo e la mancanza di pressioni adeguate da parte G. Ricci, Roma 1972, pp. 322-42; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550e 1568, testo ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...