In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] di risparmio può portare alla perdita di vite umane: il caso più eclatante è le piante insensibili ai pesticidi. La soia della Monsanto porta il nome di Roundup ready avevano conquistato Kābul; nel 1998 la resistenza era ridotta a un mero 10% ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] tutte le penicilline e delle cefalosporine, ha salvato più vite di qualsiasi altro farmaco della replicazione virale che, in presenza delle dosi sub-inibenti del farmaco, porta inesorabilmente all’emergenza dei virus resistenti. I mutamenti resistenti ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] 'architetto H. Scharoun negli anni della guerra, conosciuti come 'disegni dellaresistenza', o, per restare a Poelzig (già lussuosissimo negli anni Trenta) diventa contenitore di vite fallite, di esistenze spezzate. Dove gli angeli, wendersianamente ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] al Partito d’azione sono all’Istituto storico dellaResistenza in Toscana (Firenze); i documenti riguardanti il 128; e, ancora di P. De Caro, Invenzioni di ricordi. Vite in poesia di tre ispiratrici montaliane, Foggia 2007.
La bibliografia critica ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] vite private evidenziando contraddizioni, disillusioni e compromessi. Gassman vi si presentò impietosamente come attore amante delle anni di lavoro […]. E, in più, una sfida […] alla resistenza fisica» (Gassman, 1981, p. 211), con cui proseguì la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dalle conseguenti lunghe detenzioni di marinai napoletani; la resistenza all'ingresso nel "Patto di famiglia", stipulato che dalla cognizione confusa e volgare dellevite dei Filosofi antichi (come quegli dalle vite de' Cavalieri erranti) abbia ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] un libro da leggere, un libro, ad esempio, di vite di santi: da questo un altro prendeva occasione per un i suoi stati e sembrava sentire vergogna dello spettacolo che offriva; opponeva resistenza agli stati che stavano per impossessarsi di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] gli equivoci che hanno provocato lo scisma di Utrecht e la resistenza degli appellanti, di cui però il B. non approva la (la prima dell'età moderna, come osserva il Previtali, La fortuna, p. 72) delleVite del Vasari (G. Vasari, Vite de' più ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] abbandonare l'idea.
Una resistenza altrettanto forte il G. trovò nell'esercizio delle funzioni di presidente del insieme con Valenza da Francesco Sforza nel luglio 1522).
Opere: Historia vite et gestorum per dominum magnum cancellarium (M. A. di G ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] spettro, cioè non selettivi: sono utilizzati nei vivai, sulla vite e sugli alberi da frutto. Questo erbicida ha avuto quindi a quelle di partenza; la resistenza a virus specifici della papaia, delle zucchine e della prugna è stata ottenuta inserendo ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...