FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che offriva il vantaggio di maggiore flessibilità e resistenza alla pressione della corrente (per un confronto tra i vari Di C. F., a cura di A. Menichella, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni [1730-36], Perugia 1992, pp ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] dei voti ma, a causa dellaresistenza di alcuni stati (tra cui vite
nel Mediterraneo e assicurare alla giustizia gli sfruttatori dell’immigrazione illegale. A fronte della chiusura dell’operazione a fine Ottobre 2014, della sollecitazione dell ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] stesso Vasari nella seconda edizione delleVite (1568) preferì non compromettersi delle "medesime busse" intervallata da conviti di pace e "piacevolezze carnali" (II, par. 28 ss.), appare l'attualizzazione di un topos misogino di tenace resistenza ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] a "un incubo, creando solo miseria umana, invece di salvare le vite". Per lui sarebbe potuta essere la fine e con Clinton ci fu whigs erano paladini del principio dellaresistenza al sovrano e della tolleranza religiosa, della città di Londra, degli ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] le armi per difendere le loro terre e sostenere la resistenzadell'esercito. C. E. non mancò del resto di introdurre ulteriore giro di vite nei confronti di immunità, privilegi, canoni e decime, anche se nella fissazione delle quote (diversamente da ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] altri (v., 1980) facendo uso dell'effetto Hall quantistico. La resistenza di Hall, nei conduttori quasi bidimensionali -neutrino-antineutrino. Alcuni muoni decadono dopo cinque o sei vite medie e percorrono centinaia di chilometri prima di decadere. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] la loro leggerezza, unita a una resistenza emula dell'acciaio; un esempio ne è il Kevlar della Du Pont, messo a punto agli in continuo di materiale plastico riscaldato e spinto da una vite senza fine, attraverso un ugello che dà al materiale la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] una visione della storia nazionale tutta costruita intorno a vacui – e per lo più inventati – episodi di resistenza isolata all’ alla vigilia del Risorgimento. Vespasiano da Bisticci, nelle sue Vite degli uomini illustri, si degna a un certo punto di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Abruzzi, senza riuscire, comunque, ad aver ragione dellaresistenza aquilana.
La partenza di Alfonso alla volta di -13r; G.A. Campano, Vita di Braccio, in L'historie et vite di Braccio, detto da Montone e di Nicolo Piccinino perugini…, Vinegia 1572, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] (il parametro in questo caso è la resistenza termica). L’architettura tradizionale utilizzava pareti omogenee in muratura e affidava allo spessore il contenimento delle dispersioni di calore; i forti spessori delle pareti poi conferivano a queste una ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...