Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] agli occhi dell’opinione pubblica, offrì alla pattuglia comunista la forza contrattuale necessaria per piegare le resistenze. Il 27 disponibilità d’acqua, la sostituzione delle secolari colture cerealicole con la vite e l’ulivo accelerò ulteriormente, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] del 1426 le truppe viscontee, parte delle quali condotte da F., dopo una vana resistenza al primo urto nemico, dovettero ., 2a ed., XXII, 2, ad Ind.; Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] che dichiara che la religione è molto importante per le loro vite.
Oltre il 60% dei musulmani vive in Asia meridionale e delle religioni: questo ritorno è la manifestazione più evidente di una ‘rivolta contro l’Occidente’ e di una resistenza ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] a nord, verso l'Egitto, la definizione della Nubia si presta a due interpretazioni: storicamente, infatti Assuan e File. La resistenza nubiana doveva allora essere grande varietà di decorazioni (tralci di vite, motivi floreali o geometrici, stile ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] primi, in quelli che hanno subito maggiori perdite in vite umane. In Italia, il numero di alcuni reati Bistarelli e F. Lagorio, L’onda lunga della guerra. La violenza privata a Roma (1943-1945), in La Resistenza fra storia e memoria, a cura di N ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] riprendesse dalle rovine della seconda guerra mondiale. Perfino nell'URSS, ove la distruzione di vite umane e di robusti non offrono più resistenza al dilagare delle malattie. Dato che una grave malnutrizione delle gestanti può condurre alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] retorica dell’antìfrasi, ovvero dire qualcosa volendo significare il contrario.
Alla sua eccezionale resistenza fisica di un ulteriore episodio della loro vita e non semplicemente una fine, e noi possiamo pensare le loro vite nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ministro dell'Interno, G. Romita, l'intervento tempestivo delle forze dell'ordine, le quali, sia pure a prezzo di vite umane due "voci", pubblicate lui ancora vivente, in Enc. dell'antifascismo e dellaResistenza, I, Milano 1968, pp. 51-53 (anonima) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] la loro leggerezza unita a una resistenza emula dell'acciaio; un esempio ne è il Kevlar della Du Pont, messo a punto in continuo di materiale plastico riscaldato e spinto da una vite senza fine, attraverso un ugello che dà al materiale la ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] belle donne, acciocché il merito cresca, il quale nasce dalla resistenza che si fa alla carne, la quale non può molestare coloro ) comprende: Sposizione de' Vangeli del Crisostomo, Racconto dellevite d'alcuni letterati del suo tempo, di cui Muratori ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...