Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] punto di resistenza contro ogni tipo di sopraffazione" (v. Gioanola, 1972, p. 151).
3. Estensione della parola ai (1887), profili di squisiti adolescenti meditativi le cui vite sembrano appassire e tragicamente concludersi come quelle di delicati ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] e quindi per salvare migliaia di vite umane, è la via dell'arbitrato, della mediazione politica, del mutuo accordo, , ma insieme la dichiarata opposizione, la ripetuta resistenza e la sottile riluttanza verso affermazioni che lasciavano irrisolto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] cinque 'macchine semplici' (argano, leva, carrucola, cuneo e vite) che permettevano di spostare carichi pesanti con poco sforzo. La liquidi che tiene conto sia dellaresistenza del mezzo al moto dei corpi sia della spinta di Archimede. Particolarmente ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] un sonetto apparso tra il 1801 e il 1802 nelle Vite degli eccellenti italiani di F. Lomonaco.
Non risulta che resistenza a lasciarsi persuadere): dai dubbi iniziali sulla definizione dell’idea di essere, fondamento del Nuovo saggio sull’origine delle ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] lasciando da parte la brutalità del conflitto e le preziose vite sacrificate, il pacifista asserirà invece che la battaglia non fece tradizione militare, divennero fra i più validi seguaci dellaresistenza non violenta di Gandhi. E durante la lotta ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di atti bellici - perdite di vite umane militarmente ‛superflue' deriva non resistenza collettiva contro un potere statale illegittimo.
Per la natura stessa dell'uomo, uno sviluppo e un'estrinsecazione della personalità individuale al difuori della ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . A loro, comunque, F. fa appello come a perno dellaresistenza quando, il 6 e 7 maggio, ordina si ritrovino coi loro - S. Albonico, Milano-Napoli 1994, ad vocem; P. Giovio, Le vite del gran capitano e del marchese di Pescara, a cura di C. Panigada, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] la versione più compiuta della dottrina calvinista dellaresistenza. Il diritto di resistenza da parte del popolo qualunque cosa ritengano possa proteggere nel migliore dei modi le loro vite, ed il conseguente diritto naturale ad ogni cosa che essi ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] scopo di provocare gravi conseguenze come la perdita di vite umane o consistenti danni economici, o comunque terrore. oltremare europeo, oltre che della repressione delleresistenze anticoloniali (o, come oggi si dice, della ‘contro-insorgenza’, Coin ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni e dei requisiti essenziali loro richieste in termini di resistenza invece, è relativo alla verifica della sicurezza ai fini della salvaguardia dellevite umane, quindi in corrispondenza di terremoti ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...