COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] delle politiche espansionistiche dal punto di vista economico e, nel caso dell'Afghanistan, anche in termini di vite scomparve dalla storia senza opporre resistenza. Seguì, negli ultimi mesi dello stesso anno, la dissoluzione dell'URSS e la sua ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] circuiti propri della ‘estetica della deindustrializzazione’, strettamente connessa all’interesse turistico per le vite storiche del danno vita al rap, cultura afroamericana di pratica di resistenza urbana e di creatività collettiva.
In Italia il rap ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dopo aver pagato uno spaventoso scotto in termini di vite e distruzioni nel corso di guerre religiose durate due secoli genere letterario è la resistenzadello spirito umano a un sistema pressoché onnipotente di denigrazione dell'uomo. Una giornata ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] fughe ed aperte resistenze, costituisce una sorta d'incunabolo della prossima dilagante ribellione in sultanorum... di I. Leunclavius, Parisiis 1650, pp. 374, 384, 385; Vite e fatti d'alcuni imperatori ottomani..., s. l. né d. [ma, probabilmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] resistenti all'acqua e numerose altre operazioni tecnologiche.
Insieme a Ǧābir, al-Rāzī (251-313/865-925) fu un altro dei principali responsabili della trasformazione dell a taglia oppure un torchio a vite. Tale spremitura secondaria poteva essere ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] della vita quotidiana seguita al sisma e, in qualche modo, è stata l’equivalente di un’altra forma di ‘resistenza cose di piccoli uomini. […] Voluto perché la mia vita, le nostre vite sono ancora sospese. Come due anni fa. […] La popolazione sbandata, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] era richiesta una particolare resistenza alle tensioni, come negli architravi delle porte e delle finestre o nelle travature soggiorno in Egitto, ed è quindi giustamente chiamata anche 'vite di Archimede'. Una lamina di legno di forma elicoidale è ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] il passo fra le schiere delle studiose umanistiche e delle future insegnanti, la resistenza a intraprendere con audacia nostre coeve, alle cui spalle si sono dipanate lunghe vite intessute di consuetudini, scadenze e riti che hanno completamente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] (15 dic. 1555). La resistenza ad esporsi troppo, oltre che per la crescente diffidenza della corte francese, era determinata da Quirino Amaseo, a suggerire al Vasari l'idea di scrivere le Vite.
Nel 1546, inoltre, egli fece venire Tiziano a Roma per ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] ai libri "licenziosi" e al dissenso politico (77).
Un nuovo giro di vite si ebbe fra la fine degli anni '60 e l'inizio del decennio citata di alcuni capitoli dell'Arte. Una riforma che, comunque, avvenne con molte resistenze ed anzi grazie a veri ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...