Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] più esteso di pesticidi, reso necessario dall'accresciuta resistenzadelle specie nocive selezionate, la diffusione di altre forme è accaduto più volte: si pensi nel secolo scorso alla vite), la natura con la sua ricchezza genetica sarebbe in grado ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] della Terraferma invece furono chiamate a versare un sussidio di oltre 50.000 ducati che suscitò alcune resistenze , pp. 57-72.
53. D. Malipiero, Annali veneti, p. 253; M. Sanudo, Le vite dei dogi, pp. 239, 241-242.
54. Ibid., p. 186.
55. F.C. Lane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ravvisa, di apprezzamento o di sforzo nel comprendere le ragioni dellaresistenza all’avvento di Enrico VI di una congrua parte del locali.
A questa osservazione non si sottraggono neppure le vite dei papi di questo periodo, che proseguono lo stile ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] IV. La resistenza dei canonici di S. Rufino, proprietari di S. Giorgio, poté essere superata con l'intervento dell'abate di Farfa decennio del sec. 16°), per giungere alla seconda edizione delleVite di Vasari (1568). In essa per la prima volta ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] III, vincendo le resistenze di Niccolò V, che al pari delle principali potenze padane (Milano
Le più antiche biografie di P. furono redatte dagli intellettuali della sua cerchia: Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] affermazione dell'irruzione di Dio nel mondo dei fenomeni urta contro una resistenza fondamentale della mentalità egli è la testa, l'universo di cui è il sole vivificante, la vite di cui è il fusto, il paradiso suscitato dall'acqua viva che sgorga dal ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a durare le rispettive vite.
Nello stesso anno 1800 il pittore G. Bossi, segretario dell'Accademia milanese, in associazione Parigi per il ritratto del Bonaparte. La resistenza del C., memore dell'offesa fatta alla Repubblica veneta fu superata grazie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] .
Traduzioni di testi di algebra
Anche nel campo dell'algebra la tradizione araba ha avuto inizio con al K agente sul mobile e la resistenza R risentita da quest'ultimo, timidamente a Costantinopoli: grazie ad alcune Vite di santi, sappiamo che l' ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] resistenza tenace di forme stilistiche arcaizzanti.Manufatti eburnei sono frequentemente menzionati negli inventari di corte della , 1971, nrr. 1, 5) sono decorati con tralci di vite in rilievo che escono da un vaso: un motivo originariamente greco- ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] le ossa, si distrugge con grande rapidità, con vite medie di rinnovamento che vanno da pochi giorni ad della colinesterasi. Ovviamente la mutazione genetica ha modificato il centro attivo: ciò spiega l'attività più bassa. Alcuni casi di resistenza ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...