Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] altre cose, traduzioni latine (parziali) delle opere di Erone e di Pappo; delle sue 202 Vite de' matematici scritte tra il 1587 Galilei (1564-1642), il quale, astraendo dalla resistenzadell'aria, postulò una traiettoria parabolica; ancora nel XVIII ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] testimonia la pervicace resistenza di forme ben acquisite dal linguaggio plastico della regione; lo stesso naturale - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, I, Napoli 18402 [ ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] . fu punita per la sua resistenza con la distruzione totale delle mura e della fortezza almoravide, perdendo il preminente 'interno della cinta muraria. Sondaggi stratigrafici hanno rivelato che sin dai primi tempi della storia di S. la vite era ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] metodi adottati dai Tedeschi per annientare la resistenzadelle popolazioni dell'Africa sudoccidentale e del Tanganica provocarono un , aumentarono sensibilmente le critiche dell'opinione pubblica per il dispendio di vite umane. Viceversa, una volta ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] opera di pacificatore al di sopra delle parti; di piegare le eventuali resistenze; di restaurare l'autorità imperiale anche civili, nelle quali, oltre alla concreta e irreparabile perdita di vite umane e quindi di attive forze (Lo strazio e 'l grande ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] serie di spedizioni che, anche a causa della tenace resistenza berbera, si rivelarono fallimentari costringendo gli Arabi Grande Moschea e nella Moschea delle Tre Porte, è rappresentato qui in gesso: foglie di vite ripiegate o aperte a tre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] gli si attribuivano infatti, di volta in volta, la vite nota col suo nome, la puleggia composta, l'equilibrio idrostatico data velocità si doveva elevare al quadrato il rapporto della forza alla resistenza F/R e, per dimezzare quella velocità, si ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] riconosciuto della teologia occidentale. Ma a questo punto si rende necessaria una precisazione. La resistenza dei habentes usum rationis de hac luce migrarunt " (citato da A. Solerti, Vite di D., Petrarca e Boccaccio scritte fino al sec. XVI, Milano ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] un altro, a causa della diversa resistenza meccanica delle rocce e della variabilità delle stesse forze tettoniche nei decisioni politiche potrà avere una grande resa in termini di vite umane salvate e di danni economici evitati.
BIBLIOGRAFIA
Aki, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] uno per ciento (93).
Le difficoltà - o la resistenza - dei banchi a soddisfare a vista le richieste di Cipolla, Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI, Bologna 1990, p. 128.
75. Marin Sanudo il giovane, Le vite dei dogi (1474 ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...