Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] scala ridotta possano essere usati per saggiare la resistenzadelle strutture o altre caratteristiche. D'altra parte, o di un mezzo di trasporto incidono non solo sulle loro vite private, ma anche, attraverso l'effetto cumulativo di tali scelte, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ancora nel 1362. A.S.V., Segretario alle Voci, Universi, ser. antica, reg. 2, c. 25. Per le date di estinzione delle altre casate, M. Sanudo, Le vite dei Dogi, pp. 21, 35, 44.
94. Venetiarum historia, pp. V-VII n. 8, XV-XXIII; A. Carile, Note, pp ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Romani dovettero affrontare varie difficoltà. Anzitutto la resistenza di un pretendente, Andronico: se ne Bacco per il carattere della decorazione architettonica (racemi d'edera e di vite, Satiri e Menadi come motivi ornamentali della porta) e per ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la città aveva subito il bombardamento più grave in termini di vite umane: era stato colpito l'Ospedale civile, i morti erano lavoro, frasi volte a deprimere lo spirito di resistenzadelle popolazione avrebbero trovato nel corso del 1918 pronta ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] caso delle onde nell'acqua, dellaresistenza superficiale e ondosa al moto di una nave, dell'azione delle eliche delle navi, poco su distanze e tempi paragonabili ai diametri e alle vite dei singoli vortici, mentre u rappresenta la turbolenza stessa, ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] comporta una barriera rotazionale di più di 10 kcal/mole. Questa resistenza alla rotazione, del tutto insolita per legami singoli, è dovuta a assi binari a vite perpendicolari all'asse binario della catena principale. I parametri dell'elica sono dati ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sembrare più importanti era costituito dalla resistenzadell'ordinamento corporativo. A prescindere dai costi per le necessità imposte dai ritmi di tiratura. Muovere la vite del torchio appariva un mestiere particolarmente duro e pesante, che ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] destinatario, per capire questo crollo della Repubblica avvenuto all'improvviso, senza opporre resistenza e - per molti - ingloriosamente furono sistematicamente pianificate nell'interesse della Casa anche le vitedelle sei sorelle di Casa Nani: ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] riscontrare tuttavia casi di maggior resistenza all'introduzione anche solo di 2 voll., La Coruña 1982; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata Cipriani accanto a tralci di vite naturalistici a cui si ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] della nuova cultura che si andava formando attorno al cavallo. Gli echi se ne possono cogliere in tutta la letteratura del secolo, dal Mercante di Venezia di Shakespeare alle Vite dall'attività dell'antico Pony Express, da prove di resistenza in voga ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...