Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] piante da foraggio e la vite (vini di Jurançon). Vi si pratica anche l'allevamento dei suini, delle oche, e specialmente dei le contrarie promesse già fatte da Enrico IV, e la resistenza di una parte del paese, il Béarn fu riunito definitivamente ...
Leggi Tutto
Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose.
Catene [...] durante la costruzione per assicurare una maggiore resistenza ad alcune parti dell'edificio. Le pietre sono disposte col è inoltre molto usata la disposizione della catena a fibbia. I due pezzi della catena sono a vite con estremità una contraria all' ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] in termine di vite umane, il conflitto con l'Irān ebbe effetti catastrofici sull'economia dell'Irāq. Durante settimane, in cui l'esercito iracheno oppose una debole resistenza, gran parte dell'Irāq era occupata; in clandestinità forse già dall'aprile ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] Sforza, sotto di lui il C. fu autore dellaresistenza ordinata intorno a Verona, che decise di tutta vii; Giovio, Elogi, vite brevemente scritte di uomini illustri, Firenze 1554; P. Spino, Istoria della vita e fatti dell'eccellente capitano di guerra ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] magro e ghiaioso, è stato in parte notevole ridotto a coltura (vite, mais), in parte è a pascoli, onde abbondante è la Sbuelz, Il Quarantotto, Osoppo, sua resistenza, sua bandiera, in Il Friuli, marzo-aprile 1898; P. della Stua, Mem. sulle vicende di ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] alte, a pascoli; è peraltro pure coltivato a vite e a ulivo; nella parte meridionale sono ancora riconoscibili sono nell'abside della grotta della Madonna della Stella (Ss. Nicola e contro Longobardi, centro di resistenza del partito greco ribelle a ...
Leggi Tutto
TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] Il territorio comunale (78 kmq.) è riccamente coltivato (grano, vite, alberi da frutto, ecc.) e pullula di piccoli centri del viceré di Napoli in aiuto della città. Filippo II, in riconoscenza dell'eroica resistenza, guidata da Carlo Loffredo e ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] .
L'azione di Charleston. - Al tempo della guerra di secessione Charleston fu il centro dellaresistenza degli stati del Sud e sostenne per più l'approccio verso Charleston. Dopo notevoli sacrifici di vite umane, di navi e di materiale, nel 1865 ...
Leggi Tutto
Ha per oggetto lo studio dei vitigni dal lato morfologico, sistematico e biologico, cioè anche in rapporto al clima, al terreno e al sistema di coltivazione. Oltre alla descrizione sommaria dei germogli, [...] stesso: mette, cioè, in rilievo la maggiore o minore precocità del suo germogliamento e della maturazione dei suoi grappoli, la sua sensibilità o resistenza alle cause avverse o parassitarie, i terreni che predilige, la forma di potatura che richiede ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] o che espongono al rischio potenziale di un aumento delleresistenze polmonari che, col tempo, renderebbe vano qualunque intervento: con osteosintesi metallica: in genere si applica una placca a vite, ma in alcuni casi si possono usare i fissatori ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...