Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] , nel periodo di sviluppo dei denti. Inoltre la resistenzadello smalto varia da individuo a individuo, e, nello stesso , come l'olivo (in alcune località volgarmente detta lupa), la vite (detta pure volgarmente esca), ecc. La carie del tronco è ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] edificazione: versioni delle Confessioni di S. Agostino, della Scala paradisi di S. Giovanni Climaco, delleVite dei Padri del morte (1643), Angelica rimase fedele, continuando ad animare la resistenza. Aveva ottenuto dal re che la carica di badessa ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] dovette Teramo mantenersi fedele se oppose viva resistenza a Carlo I d'Angiò e da Carlo ab. distribuiti in 45 comuni. La densità della popolazione era pertanto di circa 117 ab. legnose in assoluta prevalenza è la vite, in gran parte a coltura ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] ne hanno recentemente ristretto l'estensione. Prospera la vite in gran parte dell'isola, con uva assai pregiata sia fresca sia passita le belle forme, il notevole sviluppo e la grande resistenza al lavoro, una specie di asini, che viene largamente ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] tonalite, roccia granitica molto resistente intrusa in epoca post-triassica nella serie delle rocce anteriori (a N 950 per i cereali, 870 per le abitazioni permanenti, 800 per la vite. Tra i centri prevalgono quelli di pendio (26 su 65). Nella valle ...
Leggi Tutto
OTTURATORE
Carlo MANGANONI
. È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] o a doppio tronco di cono (nn. 18, 19, 20), sia con la vite a gradini (fig. 21). Questi sistemi presentano rispetto all'otturatore cilindrico dei vantaggi nei riguardi dellaresistenza e possono quindi esser tenuti più corti e più leggieri. Questa ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] La regione, che si trova proprio al centro della Toscana, è nel suo insieme montuosa e aspra coltivata a campi e prati, ma soprattutto a vite. I filari spesso sono sostenuti da terrazze, grazie anche alla sua buona resistenza ai viaggi (specialmente il ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] mulinello Robinson che, per mezzo di una trasmissione a vite ed una camma cilindrica, fa tracciare ad una di Wheatstone e la misura della velocità del vento si riporta o a quella della variazione dellaresistenza, dovuta al raffreddamento prodotto ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] Il centro della città è la piazza del Duomo.
Il territorio è fertile e molto ben coltivato: sulle colline prospera la vite (barbera, del Po, non poté procedere oltre per l'eroica resistenza dei Casalaschi.
Bibl.: A. Manno, Bibliografia di Casale ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] con il ritorno della democrazia vedeva la fine di ogni buon governo, favorì il tentativo di resistenza del comandante etica di elevazione materiale e spirituale dei cittadini.
Fonti: le Vite di Plutarco e di Cornelio Nepote; Diodoro, XVIII, 18, ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...