RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] di grano (caratterizzate da grande resistenza alle ruggini, alta produttività ed vite, i legumi, la barbabietola da zucchero, l'olivo dànno i prodotti principali. Il 44% della popolazione vive in case sparse, più densamente sulle prime pendici delle ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] esporti alla loro azione, sia creando una maggiore resistenzadell'organismo medesimo. Il primo scopo si ottiene mediante di poltiglia bordolese non risanano certo le foglie di vite già colpite da peronospora, ma creano sulle foglie ancora ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] complementare coltura del luppolo nella valle dell'Ohře), nelle patate e anche, su scala limitata, nella vite (Moravia, piana di Mělnik). I si era caratterizzata anche per una relativa resistenza alla politica di integrazione regionale, maggiormente ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] . Esso dà, oltre al sale, marmi colorati da numerose cave. La vite e l'olivo vi crescono rigogliosi; ma più estesa vi è la cerealicoltura loro resistenza sulle basi siciliane, dando tra l'altro origine più tardi al pericoloso episodio della settennale ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] la seconda, perché la resistenza di Poliperconte non era Argeadi e resa quasi impossibile la restaurazione dell'unità dell'impero. Poiché ormai essa non poteva Diodoro. Hanno inoltre molta importanza le vite plutarchee di Eumene (questa in massima ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] sopravanza (e perciò non trova più resistenza di fronte a sé), contro le per di più ne beneficerà esclusivamente un'aliquota dell'esercito, e cioè le truppe di primo a compiere i grandi sacrifizî di vite umane che hanno caratterizzato l'ultimo ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] cm. e lunghe 1 metro, annegando a ciascuna estremità una vite di ottone, la cui testa serve poi di riferimento per le porre in evidenza particolari proprietà dell'impasto, quali: rapidità di indurimento, aumento di resistenza alle alte stagionature (3 ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] = 1/6).
Per la costruzione delle molle è evidente l'opportunità di usare materiali di alta resistenza. Si impiegano generalmente acciai comuni a caldo, oppure mediante piastre collegate con tiranti a vite. Sotto l'azione del carico le singole foglie ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] di resistenzadell'armamento può ottenersi con facilità riducendo l'interasse delle traverse e la resistenza opposta o di fondo, arpioni o, in generale ora, caviglie a vite mordente (talora munite di guarniture o spirali metalliche) con speciali ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] una civitas foederata e poi, in seguito alla concessione dello ius Latii fatta da Vespasiano a tutta la Spagna, Re Cattolici nel 1487, dopo la resistenza eroica opposta dal valoroso capo Aḥmed e soprattutto accanto alla vite che vi dà frutti ricercati ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...