MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] mentre nella gamma delle m. ogni elemento circuitale presenta insieme capacità, induttanza, resistenza: "distribuite". cristallo d, mentre all'altro estremo è un cappuccio e con una vite di regolazione f cui è fissato il cristallo.
Il modo con cui ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] dellaresistenza e/o per incremento delle sollecitazioni. Il decremento dellaresistenza è di norma provocato dall'azione delle determina il 'valore' o 'valore esposto' in termini di vite umane, opere o risorse naturali che risultano esposte a un ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] nettunio), che hanno vite radioattive lunghissime e con raccomandazioni elaborate richiedono di adottare per la resistenza ai sismi un’accelerazione minima di 0 di 2360 TWh, pari a circa l’11% della produzione totale da tutte le fonti, con un calo ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] destinate a vulnerare la funzione resistentedelle travi Vierendeel provocando il crollo totale delle strutture da esse sorrette al sede opportuna di puntelli, martinetti idraulici o a vite, sia per realizzare le distorsioni equivalenti necessarie e ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] e di coltura di piante da frutto, compresa la vite. Pertanto, nei dintorni di Chişinău ci sono villaggi di , mandavano la loro merce verso le città moldave dell'interno. La resistenza romena si circoscrisse intorno alla seconda linea di fortezze ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] sabbia le tracce del movimento tellurico. Il duca Della Torre, nel 1794, ottenne che il pendolo, ; a tale scopo è sostenuto da una vite che si svolge su una apposita madrevite mediante chiusa in modo da trovare una resistenza nell'aria o in un liquido. ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] è scritta la biografia compresa nelle vite di Plutarco, in cui Bruto è dell'impero romano, che era quanto dire - secondo le viste della Provvidenza - dell'impero romano-cristiano. Il Medioevo fino a Dante - se ammette un vago diritto di resistenza ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] ha un clima assai mite; i dintorni sono fertili e la vite copre le colline, mentre più in alto il rilievo è rivestito da diviene per un certo tempo il centro di resistenza dei rivoltosi sostenitori dell'impero gallico: dentro e presso di essa si ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] il fico, la vite e gli alberi da frutto, sui quali è imperniata sostanzialmente l'economia dell'isola. Mentre infatti all'inizio della guerra mitridatica nell'88, e non fu sottomessa che dieci anni più tardi nel 79 dopo fiera resistenza, e fu ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] avversario, tanto che, nonostante i rilevanti sacrifizî di vite, non si poté costruire che una metà dei , nei giorni successivi, ad aver ragione dellaresistenza avversaria; aspre lotte sostennero le truppe della 57ª e 58ª divisione per mantenersi ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...