FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] sotto pressione. Il cilindro porta due pistoni che, vincendo la resistenzadelle molle, premono i ceppi sul tamburo. La fig. 6 del freno a mano. In quest'ultimo il comando è a vite (nel caso di veicoli leggieri si può adottare anche un comando a ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] vite: queste stesse sostanze si dimostrano favorevoli allo sviluppo del fungo in coltura e perciò la loro influenza è prevalentemente alimentare. La resistenza spiegherebbero, in parte, la resistenzadell'aglio rosso all'attacco del Colletotricum ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] obbedienza di Carlo V. Sennonché, essendo stata opposta resistenza alle truppe imperiali venute ad occupare la città, Soc. Storica Abruzzese, 1897) il 16 settembre dell'anno seguente egli pubblicò le Vite di Plutarco tradotte in volgare da Batt. Al. ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] primo, nel luogo ove i due fiumi, vinta la resistenzadell'Appennino, defluiscono al mare vagando uniti nella fertile piana stati intensificati col sussidio della scienza le colture e i prodotti agricoli tradizionali: cereali, vite, frutteti, orti, le ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] equilibrio delle cinque macchine semplici: leva, verricello, taglia, cuneo e vite. E nel primo libro e a proposito della che si perde e si corrompe solamente per cause esterne (resistenzadell'aria, ecc.); cresce come la velocità, e tanto più ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] la plebe tumultuante, o vittoriosi dellaresistenza dei "galantuomini" o dell'assoldata milizia civica, restaurano il La realtà finì con l'imporsi, dopo che molte generose vite di soldati erano state spente. Una commissione parlamentare d'inchiesta ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] approssimazione delle teorie e dei metodi di calcolo della scienza delle costruzioni; 2) soluzione sperimentale di problemi di resistenza, per quali, variando la base di misura mediante vite micrometrica, si possono determinare, per differenza, gli ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] osmotica, distendendo le membrane delle cellule, le rende rigide e quindi più resistenti alle azioni deformanti. È comune e assai spiccato in molti vegetali fra i quali la vite. La pressione esercitata dal pianto si può misurare con un manometro ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] tale da rendere la trave capace della maggiore resistenza alla flessione.
Queste e altre condizioni deve essere fatta nel modo migliore.
Talora si usano, inveee delle chiavarde a vite, i chiodi da ribaditura o bulloni. Questi sono chiodi con gambo ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] con la notevole piovosità, la vite si arresta alla soglia del Cadore. Col crescere dell'altezza, i terreni coltivati si (8 maggio), al passo della Morte (24 maggio), a Rindimera (28 maggio). Ma il 4 giugno la resistenza divenne impossibile; il Calvi ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...