TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] per mezzo di un convogliatore a vite senza fine e di un sistema veicoli e i relativi arredi offrono una resistenza al fuoco di 30 minuti. Veicoli diesel in 27 minuti, con velocità eguali a quelle dello Shuttle.
d) Per i treni internazionali notturni è ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] dedicate, e scritte per suo desiderio, una parte dellevitedell'Historia augusta; di favorire gli studî specialmente giuridici distanza di pochi giorni nel palazzo imperiale, la resistenza passiva opposta dai fedeli provocarono un secondo editto ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] concorrenza delle Indie occidentali, seguì, come coltura prevalente, la vite (prima metà del sec. XIX). Attualmente 3/5 delle esportazioni e bellicosa che oppose agli Spagnoli viva e lunga resistenza. Solo nel 1483, la Spagna riuscì a stabilire ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] La resistenza è costituita in modo che se il contatto avviene in corrispondenza alla graduazione p della scala E, la resistenza inserita numero le unità e le decine vengono lette alla vite perpetua K, le frazioni sulla graduazione portata dalla ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] batteriologia, sopra fini analisi dellaresistenza individuale dell'operando, su rigorose norme vite durante la guerra mondiale, mentre all'inizio della conflagrazione prevaleva erroneamente il criterio dell'astensione, basato sull'osservazione della ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] (fig. 12). - Questo tipo di affusto è munito di vite di mira a snodo (intorno all'anno 1800).
Gradualmente si vennero costituire senz'altro (sfruttando la grande resistenzadelle rotaie ferroviarie e delle loro sottostrutture) un solido appoggio atto ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] la Sassonia a monte di Mühlberg. Dalla pianura emergono delle colline, tra le quali il Kolmberg (m. 316) Lipsia e di Zittau. Presso Dresda si coltiva anche la vite. Si raccolgono in media (1930): 20 milioni di quintalì e pervicace resistenza, svoltasi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] passato e dei maestri dell'architettura contemporanea sull'argomento. Dice Vasari nelle Vite: "E tutti questi lo spazio, quando sento la resistenza del muro, allora soltanto posso disegnare...".
Non dissimile è l'affermazione dell'architetto J. J. P. ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] implica che quella sia l'età di massima resistenzadell'organismo. La resistenza, come tale, cresce presumibilmente fino ai 23- da un lato e concepimenti di nuove vite dall'altro. Nelle stagioni dell'anno segnalate da notevole frequenza di malattie ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] ma oggi sono stati quasi completamente sostituiti dalle caviglie a vite.
Gli arpioni si fabbricano partendo da barre d'acciaio dolce perché è elemento essenziale della costruzione, ma anche perché nelle chiodature, per la resistenza e per l'economia, ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...