NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] sino all'ultimo agli ideali dellaresistenza, e J. Borgen (n. 1902), il "grande Nestore della letteratura"; nel 1985 il poeta (Gategutter, 1949, "Ragazzi di strada"; Ni liv, 1957, "Nove vite"; Om Tilla, 1963, "A proposito di Tilla"), E. Lochen ( ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] egregiamente, fino a profondità di 2 m., i trapani a vite (tipo a) e quelli cilindrici (b), i quali ruotando staccano .
Una determinazione grossolana ma spesso sufficientemente approssimata dellaresistenza media pm si può avere facendo cadere un ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] Trogo Pompeo, Cornelio Nepote, per le vite di Amilcare e Annibale, Plutarco, per le vite di Marcello e di Fabio, e Appiano re sua agitur: il travaglio di Roma nell'organizzarsi dellaresistenza e quindi il conflitto tra la tattica offensiva e quella ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] il problema filtrando a pressione costante, all'inizio della filtrazione, quando la resistenza R è limitata al solo mezzo filtrante e forzate una contro l'altra a mezzo di una pressa a vite, fissata all'incastellatura di sostegno dei telai. Lo spazio ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] insufficienti per vincere la capacità di resistenza del dispositivo avversario; nonostante, quindi, i gravi sacrifizî di vite, i reticolati austriaci riuscirono quasi sempre a frenare lo slancio delle fanterie italiane e a rendere sterili ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] Ermogene) non farà che accentuare questa convinzione. Solo una resistenza verrà da parte romana con l'opporre a D. , di un anonimo nelle Vite dei dieci oratori, di Libanio, di Zosimo, di Fozio, di Suida; i sommarî delle singole orazioni di Libanio e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Il 10 giugno gran parte dell'esercito austriaco tornava all'assalto, incontrando tenace resistenza; ma solo quando espugnato dagli Statuti di Verona, dello stesso anno, da una parafrasi di Virgilio, in volgare (1476), dalle Vite dei Ss. Padri (1479 ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] resistenza del pistone, cioè diminuisce se la resistenza cresce e viceversa.
I torchi idraulici presentano motevoli vantaggi rispetto a quelli a vite . La pasta viene disposta nella parte più alta della camera, riparandola con tende in modo da evitare ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] queste costruzioni, perché resistente agli agenti atmosferici e al logorio delle onde. Nei riguardi delle fondazioni è sempre coibente; la base dei montanti è infissa con pali a vite nella roccia o in un blocco di calcestruzzo sufficiente ad ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] operato nelle fibre per elevarne la bagnabilità della superficie da parte della resina della matrice. Il prodotto, più leggero dell'alluminio (del 30% circa), mantiene le caratteristiche (resistenza all'urto, ecc.) quasi inalterate anche a ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...