Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] nei meccanismi di sterzo con sistemi a vite-rullo in sostituzione del tipo vite-ruota elicoidale; esempî sono la guida generalmente del tipo portante, contribuendo così alla resistenza ed alla rigidità dell'insieme ed ha il compito di sostenere ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] ecc. Mescolato al caucciù prima della vulcanizzazione ne aumenta assai la resistenza al consumo (copertoni di pneumatici, lo svolgimento di bollicine gassose da parte di ramoscelli di vite tenuti sott'acqua ed esposti al sole e l'Ingenhousz, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] La produzione dell'isola è tuttavia in massima parte collegata all'agricoltura. Le colture principali sono: l'olio, la vite, gli Persia, che inviò truppe contro di lui. La resistenza strenua della città di Salamina agli assedianti condusse a una pace ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] delle alghe e la formazione di carbonati e bicarbonati ad opera dell'anidride carbonica.
I detergenti inoltre per la loro resistenza media di pochi secondi o di poche ore, ma alcuni hanno vite lunghe, di mesi o anche di decenni: fra questi in ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] che narrano l'estrema resistenza contro questo predominio e la catastrofe di Cartagine e della Lega achea, s'inserisce è poi direttamente o indirettamente parecchio in tutte le vite plutarchee che si riferiscono a quel periodo: Fabio, Marcello ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Storia). La guerra irachena, costata in quattro anni oltre 3000 vite alle forze armate di Washington, evoca tuttavia negli S. U. massa. Le continue resistenze di Ṣ. Ḥusayn alle ispezioni consentirono a Bush, convinto della necessità politica di ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] aderire a un invito del Molin, che desiderava una serie di vite dei santi, scritte secondo le esigenze stilistiche del tempo, compilò un'arte politica perfetta, una politica di accordo delle genti, resistente a ogni urto di tempo. Il contrasto fra ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] all'osso del canale e s'avvicendano passi di vite volti a destra e a sinistra (fig. 28).
La struttura dell'osteone è simile a quella d'una costruzione di cemento armato; la grande resistenzadelle fibrille collagene e l'essere esse incluse in una ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] È l'organo che in lavoro oppone la maggiore resistenza all'avanzamento dell'aratro. È sempre di acciaio, deve essere ben affilato . Nei torchi, si distingue il bacino, la gabbia, la vite, la madrevite, la leva ed il movimento dei nottolini. Quando ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] resistenza e con l'aiuto della guarnigione spagnola (e la resistenza insuperata della città fu non ultima causa della sconfitta di Francesco I nel parco della specie sulla destra del Po), e la vite (coltura promiscua e specializzata), completata da un ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...