. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] attaccamento non produce più i germi destinati a fruttificare in susseguenti vite, non si trasforma più in karman. Il santo non paese ove la santità dell'asceta, samaṇa, yogin o fachiro, fu sempre misurata dalla capacità di resistenza al martirio di ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] alberi da frutta. Nelle vallate meglio riparate della Podolia è possibile coltivare la vite e da essa è venuto il nome nazionale e sociale del popolo ucraino.
Verso il 1840 la resistenza ucraina contro la russificazione si accentua; gli Ucraini di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] per altri prodotti (barbabietola, patata, vite, piante da frutto, olivo e ortaggi (dovuta a un'elevata resistenza a qualsiasi trasformazione biologica giorni che devono intercorrere tra l'ultimo trattamento della pianta e il suo consumo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] : G. P. Bellori, Le vite, ecc., Pisa 1821, III, pp. 223-32; id., Descrizione delle immagini dipinte da Raffaello, Roma 1751 nella fabbricazione della carta, della pasta meccanica di legno, portò a una notevole diminuzione dellaresistenzadelle carte ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] e perdite di vite umane, quando qualche pilota si era avventurato nel campo transonico.
All'aumento delle velocità aviatorie ha per ridurre la capacità di resistenzadell'avversario ed ostacolare l'impiego delle sue forze aeree e di superficie ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] destrina o cemento e gommalacca.
Gli attacchi più usati sono quelli a vite Edison (26,5 mm. di diametro nel tipo normale) e 27 lumen per watt.
Per i filamenti di carbone la resistenza ohmica delle lampade a incandescenza è, a freddo, il doppio che ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] accennate. Le Jataka, assai numerose, sono le storie dellevite del Buddha-Gautama nelle sue varie esistenze. Le più e la capitale cedettero, gli abitanti opposero un'energica resistenza. Fu necessaria una lunga campagna nella quale numerose colonne ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] territorî aperti e delle varie città: non sicure sono le notizie dei cronisti posteriori circa una resistenza longobarda a Brescia anche vite di santi, compose epigrammi, epitaffî, enigmi, ecc., e fu un consumato verseggiatore, esperto della metrica ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di ioni radioattivi (FIR), e cioè di ioni metastabili con vite medie che vanno dal centinaio di μs in su, creati artificialmente aspetto comparabili a quelli delle fibre naturali, e i trattamenti per aumentare la resistenza meccanica e alla corrosione ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] campo della ricerca scientifica: dalla chirurgia alla medicina, dalla balistica agli studî sulla resistenza dei tutta la cinematografia tenda verso questa nuova via. Le "vite romanzate", che tanta fortuna avevano trovato un tempo nella letteratura ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...