. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] di resistenza, non può essere che graduale. Allo scopo vanno posti, all'atto della costruzione della centina, grandi vòlte, da piccoli argani a vite; tali apparecchi consentono un abbassamento graduale e uniforme dell'armatura.
Bibl.: A. Auric, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] chiusura e una resistenza che siano sufficienti a fare risalire il cemento stesso alle spalle della tubazione. Quando la F è una vite di bloccaggio dello spillo ed E una vite di fermo dei tubi di Venturi ricambiabili.
Inizio della fase produttiva. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] che ha il privilegio della loro caccia.
I cavalli (122.000 nel 1918-19, 344.600 nel 1933-34) sono per lo più piccoli, ma resistenti. I buoi (2. gli Annali del Nord, gli Annali di Ayudhya e le Vite dei Quattro Re, che arrivano sino alla morte di ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] acqua della colonia. Quote anche più elevate sono raggiunte, sempre sul ciglio orientale, dai banchi di arenaria, più resistenti all' , più bassa e calda, uoina degà, intermedia e adatta alla vite, degà, alta, fredda e rocciosa o coperta di bosco. I ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] e recuperare oggetti su fondali anche profondi, di salvare vite umane, e la sollecitazione venuta da alcuni incidenti di per i problemi di resistenzadelle strutture specialmente in mare aperto (per es., delle piattaforme marine di perforazione ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] trasformazione di opinioni, influenzata da dolorose perdite di vite umane, tra cui quella del segretario di stato resistenza di questo primato dimostra una geniale disposizione in tandem dei due motori risolveva brillantemente il problema della ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] resistenza) che l'artiglieria dell'attacco non riesce a eliminare e che arresterebbero l'avanzata della . Per quanto riguarda gli "ingegni" degli artisti fiorentini v. G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, III, Firenze 1878; A. D'Ancona, Orig. del teatro ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] durante la tormenta, e, in mancanza della quale, appariva inutile il sacrificio di tante giovani vite e di tanti beni. Si pensava fosse Alleati, poiché il caos dell'Europa centrale aveva tolto ogni possibilità di resistenza da quella parte. Ormai ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] nullo, la spinta è ancora negativa e rappresenta la resistenzadell'elica folle alla data velocità u.
A partire dal applicazione nella propulsione degli aerei. L'analogia tra l'elica e la vite, di cui si trova traccia nel nome stesso che l'elica aerea ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] riduzione della dispersione dai cilindri nell'atmosfera, una grande parte per diminuzione dellaresistenzadell'aria un semicilindro di lamiera donde viene captato da un meccanismo a vite perpetua comandato da un piccolo motore a vapore e convogliato ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...