(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , tanto più rapida è la presa dell'intonaco sull'arricciato e la sua resistenza. La calce grassa aumenta di volume, Giorgio Vasari fa del dipingere in muro nel capitolo quinto della introduzione alle Vite (v. Maclehose e Baldwin Brown, G. Vasari on ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] un grave (rispetto alla Terra), quando si prescinda dalla resistenzadell'aria e si circoscriva l'osservazione a una regione il medesimo passo 2πτ/ω. È questo il tipico moto a vite e si chiama moto elicoidale uniforme (o di roteazione).
Ora ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] lingua della Gallia indoeuropea, il gallico in senso stretto: per es., iupikello "ginepro", rumpo "arbusto su cui s'appoggia la vite", bulluca né vi opposero alcuna seria resistenza: se si eccettui, nei primi tempi della conquista, quella che poté ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] elettrodo è messo generalmente a terra attraverso a una resistenza molto grande, per modo che il suo potenziale normale τ1 e τ2 le corrispondenti vite medie, si avrà che
essendo rispettivamente
i numeri di atomi delle due sostanze che si disintegrano ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] mandorlo, il carrubo, il fico, gli agrumi e soprattutto la vite, che dà pregiate uve da tavola ma poco vino, che diviso, oppose scarsa resistenza. Il Gran Maestro Ferdinando von Hompesch lasciò l'isola rinunziando in favore della Francia ai diritti ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di tutto il mondo musulmano orientale fino all'India. Nella resistenza persiana ad est (sotto Ismā‛īl a ‛Abbās II) de' monarchi ottomani, Bologna 1674; N. Formanti, Historie dellevite degli imperatori ottomani, Venezia 1684; D. Cantemir, Histoire de ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] della sentenza di Caspe, cominciava a governare la confederazione catalano-aragonese la dinastia castigliana con Ferdinando I (1412-1416). La resistenza sugli originali, come la versione aragonese delleVite parallele di Plutarco (1384-89) dovuta ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il frumento, l'orzo, le barbabietole. La vite trova le condizioni più favorevoli nella valle della Mosella (prod. 450 mila hl. di né resistenza - nemmeno da parte della nobiltà e delle cittadinanze - né intima partecipazione. La storia della Prussia ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] invase il Caucaso e l'Asia Minore, Hethum, persuaso dell'inutilità di una resistenza, decise di sottomettersi ai Mongoli e si recò fino 800.000 pudi annui), riso di ottima qualità, la vite. La raccolta dell'uva si calcola a 87.000 tonn. e alimenta ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del pontefice indussero ad accelerare anche più; e non ostante la resistenza degli Spagnoli, la XXV sessione (9a sotto Pio IV) e sono ben lungi dal sopperire al fabbisogno della regione. Fra le colture prevalgono vite, grano e mais fino ai 650 m ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...