Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] E la f. e. m. agente lungo il circuito se è unica, o la somma algebrica delle f. e. m. se ve n'è più d'una, e detta R la resistenza totale del circuito (somma delleresistenze dei suoi tronchi singoli), si ha la legge di Ohm nella sua forma tipica
In ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] i 500 m. nel Teramano, e nella valle dell'Aventino risale fino a Palena (760 m.); la vite arriva anche più in su, in località ben resistenza. Allorché il generale Championnet, inseguendo i borbonici in ritirata, invase il Regno, una parte dell' ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] diversa accentuazione e per la diversa resistenzadelle forme grammaticali specialmente nominali. Sicché si la visio Tungdali del 1149. Infine, ricche di un contenuto obiettivo, le vite pure e semplici, fra cui quella di S. Cellach, figlio del re ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] .
Da allora, un nuovo giro di vite è stato imposto al paese che ha sofferto di una drastica riduzione della libertà di stampa, mentre non si è alcuni insediamenti a castelliere, recanti talora tracce dellaresistenza locale (così per es. a Gradina ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la vite, che si spinge sino alla zona submontana o dei querceti; questa rappresenta pure il limite della coltura completa.
Ed ecco la "grande Bulgaria" dello zar Simeone (893-927) del re che vince la resistenza serba, e impone il suo dominio a tutte ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] faticosa resistenzadell'animo nostro.
Bucolicum carmen. - Quando precisamente il P. abbia composta ciascuna delle dodici quali Propugnatore, I, p. 463 segg., nonché una Cronica dellevite dei pontefici et imperadori romani (Firenze 1478).
Il De sui ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] periodo invernale-primaverile: fra le prime, quindi, l'olivo, la vite, il mandorlo, il fico e qualche altro albero da frutto; fra della Puglia meridionale. E anche dopo partito l'imperatore, continuarono, insieme con la flotta pisana, la resistenza ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] le testate degli steli all'esterno e la punta delle foglie volta verso l'interno. Per sovrapposizione di strati , e poi pressati con presse a vite o torchi idraulici: i tabacchi più combustibilità, colore, elasticità e resistenza del tessuto) e nel suo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] resistenza dei Cavalieri Teutonici che però tenne, per tutto il tempo del suo regno, lontani dai confini della Il vescovo Matteo Valancius (1801-1864) è autore oltre che di vite di santi e di raccolte di favole e di racconti in stile elevato ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] della Tolfa e dal gruppetto dei Ceriti, apparati vulcanici antichi, notevolmente smantellati, dei quali rimangono solo le parti più resistenti .
Tra le colture arboree massima importanza hanno la vite e l'olivo. La vite ha, come si è già detto, la sua ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...