(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ore con un consumo di carbone di circa 60%. La resistenzadelle mattonelle ottenute è di circa 100 kg./cmq.
In qualunque la riduzione, il prodotto finito è portato con un trasportatore a vite 5 in un altro mulino a palle 6 per essere ancora ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] "solcato da righe ad elica" a retrocarica con chiusura a vite. L'artiglieria piemontese ha anche il vanto di essere stata la che ha influenza non solo sul trasporto delle artiglierie, ma anche sulla resistenzadell'affusto allo sparo, quando, per una ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] gli atomi sono disposti nella molecola; e da ciò problemi e criterî d'indagine diversi da quelli della chimica minerale. Anche la minore resistenza agli agenti chimici e fisici, e principalmente al calore, che di solito presentano i composti organici ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Vita di Cristo, rielaborazione delle Meditationes vitae Christi di S. Bonaventura, la versificazione delleVite dei Santi padri e la anarchismo sociale, e soprattutto quello della non resistenza al male. La forza della convinzione e la passione con ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] vulgare in Mesopotamia), poi la fava, e il pisello, la vite, cui sopra si è accennato, il ciliegio (spontaneo nei monti orde turche non trovarono quasi resistenza nell'Asia Minore, dilaniata dalle competizioni delle schiatte nobiliari. Suleiman, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] un clima abbastanza favorevole anche alle piante mediterranee (compresa la vite: versanti di Argenteuil e di Suresnes); l'incrocio con la , che volevano abusare della vittoria, da un lato, e la Russia, che s'irrigidiva nella resistenza dall'altro, la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] per primi, compresero che il debole dello Schwerpunkt risiedeva nello spazio di minor resistenza situato tra i blindati e la fanteria la guerra «il più rapidamente possibile per salvare vite americane». Ma solo attraverso la Manica e la pianura ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] esigenze della sua propria natura. Cristo, è vero, non resiste alla volontà paterna; ma la resistenza non di Lodovico certosino, Vita Christi, Strasburgo 1474. Dal secolo scorso le vite abbondano. Fra le cattoliche più recenti: E. Le Camus, La Vie ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] canadese e resistente, e abete rosso (Picea excelsa), che è l'albero più importante nei boschi dello Jütland occ. Del santo re Canuto, poco dopo la morte (1095), esistono due vite: la Passio Sancti Canuti, d'un monaco danese del monastero benedettino ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , con forti oscillazioni da un anno all'altro. È diffuso, come la vite e il fico, in tutta la zona occidentale, ed arriva fino a 1000 ), spezzò definitivamente alla battaglia dello Yarmūk (20 agosto 636) la resistenza bizantina; già nel settembre 635 ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...