Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] resistenza che impegnano severamente i militari della forza di sicurezza internazionale tuttora presente sotto il comando della al 45%, ma paga un duro prezzo di vite e mutilazioni alla diffusione delle mine e ai disagi conseguiti in genere alle ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] tradizioni familiari. Praticò l'arte della seta. A ventisette anni riuscite vane per la passiva resistenza di Cosimo tutte le suppliche di Burlamacchi, morto nel 1546 (leggi 1548), in Vite di illustri italiani (dall'autografo corretto e supplito da ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dichiararono per la resistenza, altri per l'accettazione della proposta straniera. La seconda visita della squadra americana ( guerresche, discordie di famiglie nobili, vendette sanguinose, vite di uomini illustri ne sono i soggetti più comuni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] suolo dell'Egitto: per la sua natura calcarea, più resistente degli scisti e delle arenarie vite, e parecchie pietre e minerali esistenti nel sottosuolo della penisola sinaitica e del deserto orientale, facilitarono lo sviluppo dell'industria: delle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] grave la situazione interna e menomò la capacità di resistenzadell'impero di fronte ai nemici esterni. Michele VIII delleVite di santi di Simeone Metafraste, il Lessico di Suida, cioè i fondamenti della nostra conoscenza dell'antico epigramma, dell ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] della scienza teorica e da un'altrettanto grande resistenza da parte dei naviganti ad accettare le teorie stesse. Questa resistenza 150° con lo 0° verso B. Una vite di pressione, completata da una vite di richiamo, fissa momentaneamente l'alidada al ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] alla più diligente e fine elaborazione.
Della pittura ci è rimasto pochissimo, tanto nel campo della decorazione come nella pittografia, per la poca resistenza del materiale al tempo e per la facilità della sua distruzione da parte degl'iconoclasti ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] pietra; che si erge nelle Vite al sommo della piramide formata dall'evoluzione dell'arte, conclusione insuperata ed insuperabile per stata profondamente romana l'organizzazione delle varie forze e resistenze: le classicistiche e le naturalistiche ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che trascendendo il limite breve dellevite individuali rappresenta la coscienza immanente della nazione. Le forme in cui nuovi canti, essi sono presenti ovunque è da rianimare la resistenza degli amici e tener a freno la baldanza degli avversarî ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] importanza, aṭ-Ṭā'if (nel territorio della quale si coltivava la vite e dove sembra c e la cultura intellettuale o la celebrazione di virtù proprie o della tribù, o l'eccitamento al valore ed alla resistenza: argomenti a cui offrivano l'occasione le ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...