L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] gomma a e b che si possono chiudere con pinze a vite. Per prelevare in questo caso il campione alla sorgente conviene solo il 18-26%, invece del 75%.
Assai minore resistenza alla perdita dell'acqua offrono gli animali superiori. L'uomo non può ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , i fulmini della sua ira; e indugiando Arrigo nell'Italia superiore a vincere altre resistenze, eccolo senza antiche biografie di D. sono raccolte da A. Solerti nel volume Le vite di D. ecc. scritte fino al secolo decimosettimo, Milano (1904), e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] è quello dell'ulivo (a S. del Conero), che s'arresta ai 600 m.; altro limite notevole è quello di 800 m. per la vite, il e resistenza, per insuperata bellezza e perfezione di "filigrane". L'industria della carta per uso del commercio (e della ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] in parte ai cambiamenti territoriali, in parte alle perdite di vite umane subìte per cause di guerra e per i massacri compiuti , A K), che raccoglie tutte le forze clandestine dellaresistenza, guidate dai rappresentanti del governo polacco di Londra. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] non solo la sicurezza dello scafo e dei suoi accessorî (robustezza, resistenza e perfetta galleggiabilità: cosiddetta o di tentar di salvare vite umane e beni (regole dell'Aja; art. IV, 1°). In forza della convenzione di Bruxelles del 1910 ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] il pericolo per le vite umane, in caso di disastro, è molto limitato. Uno dei più importanti esempî delle dighe di scogliera è Affinché la diga in muratura possa opporre un'efficace resistenza all'azione dell'acqua che agisce dalla parte a monte, è ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] a luglio).
Perugia è formata dal nucleo della città etrusco-romana, e da tre mura L. Antonio che, dopo lunga resistenza, fu costretto ad arrendersi: i Perugini ed., Bergamo 1929; L. Pascoli, Vite dei pittori, scultori e architetti perugini, ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre, che la persecuzione dei diritti divenne persecuzione dellevite (Sarfatti 2000). Già pochi mitica, dato il carattere fortemente minoritario dell'antifascismo e dellaresistenza (v.) e il vasto consenso ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] del futuro, 2013).
In Messico, tra autobiografia della nazione e vite private, la compagnia Lagartijas Tiradas al Sol ha rituale e teatrale dell’Asia si mantiene, in molti casi, intatta e resistente alle importazioni dello spettacolo più commerciale ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] il rapporto causa-effetto: lo sforzo tettonico accumulato nella crosta terrestre, quando supera il limite di resistenza a rottura delle rocce, determina il t.; questo si origina lungo una superficie di faglia liberando energia che si propaga ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...