Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] paracadute spiegato, la resistenza aerodinamica aumenta con il quadrato della velocità, con la densità dell’aria e con la in atterraggio mentre per facilitare l’uscita dalla vite si può utilizzare un piccolo paracadute antivite.
Paracadutismo ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] , interposta fra un dado di un bullone (o la testa di una vite) e il pezzo contro il quale deve essere stretto, aumenta la superficie tipo di estensimetro elettrico a resistenza che permette la misura della deformazione in stati di sollecitazione ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] fulcro dellaresistenzadell’Arborea e dal gruppo montuoso del Ferru (1050 m). Il clima è di tipo mediterraneo. Il principale corso d’acqua è il Tirso, che forma il lago artificiale Omodeo. Abbastanza fiorente l’agricoltura (ortaggi, frutta, vite ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] della facoltà di filosofia dell'univ della patria: la crisi dell’idea di nazione tra Resistenza l'antologia Poesia civile e politica dell'Italia del Novecento (2011); Europa della fine (2017); Speranze d'Italia. Illusioni e realtà nella storia dell ...
Leggi Tutto
Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] e ananas. Sfruttamento del legname e della lacca.
Amministrativamente costituiscono una prefettura Naha, sulla sponda occidentale dell’isola maggiore.
Durante la battaglia di O., per la tenace resistenza incontrata, si concluse con la vittoria ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] l'azione della S. Sede si sarebbe potuta svolgere più efficacemente. Ma di fronte alla resistenzadell'assemblea, splendori della cultura profana, ma non altrettanto di santità, di vita e di zelo evangelico.
Bibl.: Vespasiano da Bisticci, in Vite di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ricordare infine il sapido calabrese di D. Maffia (n. 1946: A vite i tutte i jurne, 1987; U ddije poverille, 1990; I rùspe impegno politico più visibile, componendo i versi più noti dellaresistenza palestinese (Amāma al-bāb al-muġlaq, 1967, Davanti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] danni calcolati a 10 milioni di dollari e causò la perdita di oltre 300 vite umane. Nell'Illinois si sono verificati, tra il 1881 e il 1896, due forme distinte per la diversa resistenza al freddo. Nella Catena delle Cascate oltre la Pseudotsuga vi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] da quello "ad ala", che sfrutta i principi dellaresistenza e della portanza propri dei profili alari. L'impiego di a domandare se il costo di queste imprese, anche in vite umane, non sia da considerare eccessivo.
Inoltre comincia a preoccupare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] base della pianura ungherese e di quella valacca. Il materiale interessato dall'erosione offriva debole resistenza, essendo la ļuica.
La vite è coltivata nelle colline della Transilvania, della Valacchia, tutto sui fianchi delle grandi valli. Su ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...