Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] estrusore. All’interno del cilindro ruota una grossa vite, che miscela e comprime il semilavorato, spingendolo verso di polimerizzazione di esteri dell’acido acrilico. Tali g. sono caratterizzate da una elevata resistenza all’invecchiamento, agli ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] non serve a limitare la resistenza al moto, il che sarebbe comunque impossibile perché, per l’esiguità dell’area di contatto e pressione è sviluppata da una molla o da un dispositivo a vite contenuto nel corpo di un ingrassatore, in genere a comando ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] rispetto al piano verticale medio della r., ciò che consente una buona resistenza alle spinte laterali, mentre quelli della coppia r. elicoidale-vite senza fine (fig. 6) e della coppia ipoidale (fig. 7). Nella coppia ipoidale i vertici dei coni delle ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] della sua produzione agiografica: i santi di cui si scrivono le vite sono alti rappresentanti delle gli scrittori reagirono facendo della fedele descrizione della vita del popolo uno strumento di lotta e di resistenza politica. E. Kumičić, ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] cereali (frumento, orzo, granturco, segale e avena), tabacco, vite e olivo. Importante è l’allevamento ovino. Le industrie sono Koneski si rivelavano ancora legati ai temi dellaresistenza e fortemente influenzati dalla tradizione popolare, subentrò ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] più tardi alla riscossa di Venezia, con la sua vittoriosa resistenza all’assedio di Massimiliano I.
La città mantenne in vite, che produce vini pregiati). Le industrie preminenti, medie e piccole, sono quelle metalmeccaniche, tessili e dell’ ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] di imbocco Si è detta quella corrispondente all’inizio dell’arco di contatto, sezione di uscita Su quella cilindro superiore del laminatoio mediante una vite di pressione a, che agisce sui , stabilità dimensionale, resistenza agli agenti chimici, ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] pesante (lente a), piatto perché incontri minore resistenza al moto nell’aria, sospeso a un’asta dell’oscillatore si varia la lunghezza agendo sulla vite che determina la posizione della lente sull’asta. Per compensare le variazioni di lunghezza dell ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] ’infissione, per effetto dell’urto del maglio e dellaresistenza offerta dal terreno alla penetrazione della punta del p., tutti a vite man mano che procede l’affondamento e poi svitati nella fase di estrazione.
P. per linee aeree
Elemento resistente ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] resistenza d’attrito, in modo che l’apertura angolare si mantenga maneggiando lo strumento. In un c. da disegno ( c. universale o a punta amovibile; fig. B) una delle raggio, l’apertura delle aste è regolabile mediante una vite. C. di proporzione ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...