CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Parma nel 1449, in tempo per assistere all'ultima resistenzadella città allo Sforza, e allora, secondo il Silvestri, 212-243; A. Ceruti Burgio, Due poemetti sacri quattrocenteschi. Le "Vite" della Vergine e di Cristo di A. C., in Rivista di storia e ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] e cadde prigioniero delle truppe imperiali nel 1238, comandando la resistenzadella fortezza di Gavardo. 40.
P. Montanari, Milano "fovea haereticorum": le fonti di un'immagine, in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] tratta di una campagna militare difficilissima, sia per la resistenzadell’esercito greco, sia per l’aiuto militare che a esso isola delle posizioni tenute dai giapponesi, perché nel Pacifico esse sono migliaia e costerebbero un prezzo in vite umane ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] di contro al potere centrale, espresse la crescente resistenza moderata e legittimista dapprima alla formazione del governo cultura dellavite, dell'olivo e degli ortaggi, recando insomma ad esempio la realtà di alcune zone della Toscana dove ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] che ha innescato una prolungata guerra di resistenza (1979-89). Il ritiro dell’Unione Sovietica è coinciso con lo scoppio dellavite o delle spezie.
Le principali strategie proposte dalla comunità internazionale per contrastare il mercato della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Giovannolo de Grassi aveva già progettato la tomba marmorea.
La resistenzadella Fabbrica del duomo, che considerò inopportuna l’appropriazione da parte della famiglia ducale dello spazio dietro l’altare maggiore, condusse infatti a un esito diverso ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] condizioni climatiche non adatte alla coltivazione dellavite. La birra è un prodotto della fermentazione alcolica di un mosto ricavato e aumentando la peristalsi intestinale; accresce la resistenza alla fatica, migliorando la percezione sensoria e ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] : "quel suo penchant alla malinconia, al modesto epos dellevite femminili sciupate" (Bianchi, p. 107). Varianti di questa e cioè la vittoriosa, drammatica resistenzadella fortezza di Toledo all'assedio delle truppe repubblicane) e Bengasi (Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] entusiasta delle nuova fede, vista anche come strumento di integrazione nella società dei dominatori, a una resistenza attiva, di introdurre la coltivazione dell’ulivo e dellavite, componenti essenziali delle loro abitudini alimentari, nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] nel periodo medievale, ma incontra la tenace resistenzadella docenza scolastica e accademica, che ancora per e l’Aesopus dal repertorio classico, il Fior di Virtù, le Vite dei Santi, il Floretus dalle raccolte cristiane). L’ampliamento ad altre ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...