PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] presenti nel terreno, ad es. Xiphinema index, vettore di virus dellavite.
L'innesto (naturale ed artificiale, epigeo o sotterraneo) e potrebbe essere la tolleranza, specie se accoppiata a resistenza.
Bibl.: C. W. Bennet, Acquisition and transmission ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] rigidezza e la leggerezza dello strumento, la precisione dellavite micrometrica, l'esatta giacitura delle due superfici di misura a particolari requisiti di inalterabilità, di indeformabilità, di resistenza meccanica e chimica, ecc. La sua forma, ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] armentizia; le colture arboree dell'ulivo, degli alberi da frutta e dellavite sono diffuse nella zona di della provincia, mantennero il collegamento con Bari, con Potenza e con Napoli; organizzarono le feste per la costituzione del '48, la resistenza ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] vicinanze del centro, gli ortaggi e le colture dell'ulivo, dellavite, degli alberi da frutta (specialmente fichi); nelle l'Adriatico e dell'interno della Puglia e della Lucania. Occupata dai Longobardi e divenuta centro di resistenza del duca di ...
Leggi Tutto
SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] . La risorsa principale della popolazione consiste nell'agricoltura e specialmente nella coltivazione dellavite, che dà prodotti da Ajaccio. Ma decimate dalla malaria, ricacciate dalla resistenza dei pastori sardi, o messe in fuga dalle difficoltà ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] e 110.000 m di tessuti di lana.
Gli scambi commerciali dell'A. si svolgono per un terzo con l'URSS e hanno raggiunto talvolta con perdita di vite umane. L'esperimento di in Italia per cura, non tentò resistenza e qualche mese dopo rinunziò al trono ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] la sua scuola sconfisse in Italia la fillossera dellavite: dopo averne studiato completamente il ciclo biologico e aver scoperto la differente resistenza all'infestazione delle viti americane rispetto a quelle europee, caratterizzate dalla costante ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] resistenzedell'ordine dei 500 MPa. Queste resistenze variano a seconda della composizione della miscela di partenza, del metodo di formatura e della materiale riscaldato fonde e, in conseguenza della speciale forma dellavite (v. fig. 8), sul ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] induce pure la partenocarpia in certe specie (come nella vite, dove peraltro la partenocarpia è indotta anche da auxina di resistenzadella parete. Di fatto, nei tessuti stimolati da auxina un aumento della distensibilità plastica della parete ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] confermate con giuramento e prevedevano talvolta il diritto di resistenzadelle popolazioni. La loro efficacia non fu molto grande, attività economiche (per esempio la coltura dellavite, la concia delle pelli, il commercio internazionale). In ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...