TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] 2%, portando la pressione a quella prescritta perché la resistenzadella ghisa risulti quella voluta e che dovrebbe fissarsi almeno in o no zincati.
La giunzione si compie a manicotto e vite. Le estremità dei tubi portano un'impanatura, che ha ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] assodarsi per la resistenzadella fazione avversa e per l'opera dei legati pontifici. La potenza della famiglia fu annientata dellavite e dell'ulivo è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte di Castro, Gradoli, ecc., vite ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] , si fissa a metà d'uno dei suoi lati un morsetto a vite con manico di legno; se la lastra è pesante, due contrapposti. I forte sviluppo di calore e dall'ebollizione, che compromettono la resistenzadella cera. Dà un lavoro robusto e pittorico;
b) il ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] a 20° a vantaggio della vetta vulcanica); ma le estati sono abbastanza calde per permettere la coltura dellavite e degli alberi da frutto riuscissero ad assicurarsi il possesso di quella parte più resistente dei dominî aquitani, che fu la contea d' ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] di evitare o ridurre la perdita di vite umane, il danneggiamento delle strutture portanti e dei componenti di un sismico. La prima tecnica consiste nell’aumentare la resistenzadella struttura al fine di raggiungere un comportamento elastico durante ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] parte sostituita da colture, soprattutto dellavite (30% delle aree coltivate) e dell'olivo. La popolazione vi raggiunge , invasa la Dalmazia dagli Avaro-Slavi e rotta la resistenza di Salona, milizie salonitane si asserragliarono nel palazzo che l ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] ridurre la coltura dellavite, introdotta dagli italiani, e che aveva già circa 20 milioni di piante, delle quali l'85 famiglia e Confraternita senussita che aveva impersonato la maggior resistenza indigena all'occupazione italiana.
Il nuovo regno si ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] 1) accompagnandolo con la seguente spiegazione: "La stremità di fori dellavite sia di filo di ferro grosso una corda e dal cierchio ) debbono fare rispettivamente equilibrio al peso e alla resistenza al moto. Questa disposizione è fra le preferite; ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] m. è rivestita di ulivi ai quali si alterna qua e là la vite; più in alto succedono boschi di pini.
La popolazione del comune di strumento degli elementi militaristi, e così rafforzasse la resistenzadella Germania contro il trattato di Versailles. I ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] colture si affiancavano quelle tradizionali dell'olivo, incostante nel rendimento, e dellavite, il cui prodotto veniva una tregua e a un nuovo accordo per il quale la resistenza s'impegnava a disarmare i profughi, a rinunciare all'addestramento in ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...