• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Storia [155]
Biografie [139]
Geografia [62]
Arti visive [70]
Religioni [48]
Diritto [47]
Letteratura [42]
Archeologia [42]
Temi generali [36]
Fisica [33]

TUBI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI Roberto Colosimo Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] 2%, portando la pressione a quella prescritta perché la resistenza della ghisa risulti quella voluta e che dovrebbe fissarsi almeno in o no zincati. La giunzione si compie a manicotto e vite. Le estremità dei tubi portano un'impanatura, che ha ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – INGHILTERRA – TRAFILATURA – IMPANATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBI (3)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] assodarsi per la resistenza della fazione avversa e per l'opera dei legati pontifici. La potenza della famiglia fu annientata della vite e dell'ulivo è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte di Castro, Gradoli, ecc., vite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

ACQUAFORTE

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] , si fissa a metà d'uno dei suoi lati un morsetto a vite con manico di legno; se la lastra è pesante, due contrapposti. I forte sviluppo di calore e dall'ebollizione, che compromettono la resistenza della cera. Dà un lavoro robusto e pittorico; b) il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – BAGNO GALVANICO – ACIDO NITRICO – ACIDO DEBOLE – ACCIAIATURA

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] a 20° a vantaggio della vetta vulcanica); ma le estati sono abbastanza calde per permettere la coltura della vite e degli alberi da frutto riuscissero ad assicurarsi il possesso di quella parte più resistente dei dominî aquitani, che fu la contea d' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] di evitare o ridurre la perdita di vite umane, il danneggiamento delle strutture portanti e dei componenti di un sismico. La prima tecnica consiste nell’aumentare la resistenza della struttura al fine di raggiungere un comportamento elastico durante ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RESISTENZA MECCANICA – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] parte sostituita da colture, soprattutto della vite (30% delle aree coltivate) e dell'olivo. La popolazione vi raggiunge , invasa la Dalmazia dagli Avaro-Slavi e rotta la resistenza di Salona, milizie salonitane si asserragliarono nel palazzo che l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALATO (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196) Carlo DELLA VALLE – F. G. Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] ridurre la coltura della vite, introdotta dagli italiani, e che aveva già circa 20 milioni di piante, delle quali l'85 famiglia e Confraternita senussita che aveva impersonato la maggior resistenza indigena all'occupazione italiana. Il nuovo regno si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – MOHAMMED IDRĪS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

ELICOTTERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] 1) accompagnandolo con la seguente spiegazione: "La stremità di fori della vite sia di filo di ferro grosso una corda e dal cierchio ) debbono fare rispettivamente equilibrio al peso e alla resistenza al moto. Questa disposizione è fra le preferite; ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DI CALETTAMENTO – JUAN DE LA CIERVA – LEONARDO DA VINCI – BORDO D'ATTACCO – MOTO DI DERIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICOTTERO (4)
Mostra Tutti

SANREMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANREMO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Augusto TORRE Vito Antonio VITALE Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] m. è rivestita di ulivi ai quali si alterna qua e là la vite; più in alto succedono boschi di pini. La popolazione del comune di strumento degli elementi militaristi, e così rafforzasse la resistenza della Germania contro il trattato di Versailles. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANREMO (1)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988) Paolo Minganti Paolo Matthiae Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] colture si affiancavano quelle tradizionali dell'olivo, incostante nel rendimento, e della vite, il cui prodotto veniva una tregua e a un nuovo accordo per il quale la resistenza s'impegnava a disarmare i profughi, a rinunciare all'addestramento in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA TRIPARTITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 89
Vocabolario
vite¹
vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali