La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] del materiale, si passa da una fase all'altra; alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza al passaggio i due capi di una catena polimerica aumenta con il numero dei monomeri e l'aumento è caratterizzato da un esponente ν. Una ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] si attende da loro benefici e vantaggi materiali, ritenendo che la sicurezza dei beni, delle persone e dell'ordine maggiormente l'estraneità ebraica e la sua resistenza all'assimilazione dei modelli socioculturali predominanti - e ciò avviene ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] materiale, si passa da una fase all'altra. Alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza punto critico), producendo l'opalescenza critica, che è il segno dei grandi domini correlati di grandezza paragonabile a quella della lunghezza ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] mezzo: 1) dissipazione di calore dovuta alla resistenza che il materiale oppone alla corrente di conduzione delle cariche libere 'ordine di 300 mW.cm‒2 e di durata dell'ordine dei minuti. Per quanto attiene agli effetti non termici, questi conseguono ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] miscele particolarmente complesse, la presenza dei quali può avere un'influenza si eseguono misure della resistenza elettrica di soluzioni di di 10÷30 cm, ed è riempita di materiali omogenei costituiti da particelle di diametro molto piccolo ( ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] della lunghezza d'onda della luce utilizzata per lavorare il materiale.
D'altra parte, poiché le esigenze tecnologiche richiedono, l'ingegnere costruisce dei componenti (un interruttore, un ventilatore, una resistenza), ciascuno dei quali è in grado ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] aumento della domanda di energia. L’aumento dei consumi energetici è destinato a provocare una come patate, cereali e i materiali cellulosici, cioè legno e residui energetico non dovrebbe suscitare le resistenze sollevate da un loro impiego per ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di vista della densità dell’aria (cioè del rapporto tra portanza e resistenza all’avanzamento). Tale quota è oggi variabile tra 8000 e 10.000 m 300 e i 900 km/h.
I materiali costruttivi dei velivoli tradizionali sono leghe molto leggere di alluminio ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] superficie d'inscrizione.
Il suo essere materiale ne fa il luogo per eccellenza della potere non tollera nei corpi la resistenza e il silenzio, né permette che devianti in ogni caso rispetto al corso naturale dei fatti e delle cose, nel loro insieme ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] dinamica (la particella presenta infatti un'ulteriore resistenza all'accelerazione dovuta al fatto che essa che comprende la teoria dei centri di m., dei baricentri, dei momenti statici e dei momenti d'inerzia di sistemi materiali. ◆ [FSN] Gerarchia ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...