Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] politica cartaginese era indirizzata da un lato a piegare la resistenza di quelle città fenicie (Sulcis, Bithia, Nora, Cuccureddus), alla conservazione dei liquidi, e canestri in fibre vegetali, preferiti per il trasporto di materiali solidi. È ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] un ruolo di primo piano nella resistenza francese; Bohr collaborò con i alla mancanza di fondi e di risorse materiali.
La crisi aperta dal lancio dello paesi, in particolare dalle sue ex colonie. Uno dei primi ad arrivare fu Abdus Salam (1926-1996), ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] in bianco e nero, e le battute dei personaggi venivano scritte su cartelli inseriti tra una . Nelle forbici fabbricate per tagliare materiali molto duri, come le lamine metalliche di fondere i metalli più resistenti e di distruggere e danneggiare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] resistenza per forma. Con due, nuove, fondamentali proprietà: strutturalmente si comporta come un materiale vince anche qui Nervi, che più degli altri garantisce il rispetto dei tempi, ormai serratissimi. Anche se per costruire il colossale edificio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] crisi del Kosovo - e ancor più per la forte resistenza sia degli stati maggiori che delle lobbies delle industrie produttrici la cui realizzazione è stata resa possibile dalle tecnologie dei nuovi materiali, e delle corazze attive, prodotte anche con ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] prerazionale e materiale (il corpo, la filiazione o l'appartenenza genealogica) il senso dell'identità e dei suoi confini. medico che può assumere anche il valore di una resistenza alla cultura biomedica dominante, nel tentativo di adottare modelli ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] teorie cinematografiche e appariva vicino al concetto di 'materiale' dei formalisti russi. È quanto si trova nel saggio 'animazione culturale, il cinema algerino, il rapporto tra cinema e resistenza palestinese. Fino a che, nel nr. 250, maggio 1974, ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] resistenza e/o per incremento delle sollecitazioni. Il decremento della resistenza di vite umane e di beni materiali su scala mondiale per effetto di da 157 paesi che producono oltre il 60% dei gas serra. I paesi industrializzati si sono posti come ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] ultimo, a differenza dei primi due, avviene per onde elettromagnetiche e non richiede mezzi materiali intermediari: v. come equazioni dei telefonisti. Le relazioni sono valide anche nel caso di una linea bifilare: R e L sono allora la resistenza e l' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] l'altra forza, detta resistenza, che ha carattere di (v. fig.), è il prodotto delle lunghezze dei segmenti PA e PB, che è costante al B in funzione di tale fattore si chiama curva di p. del materiale): v. ferromagnetismo: II 566 a. ◆ [MCF] Legge della ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...