Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cioè devolveva parte degli utili al miglioramento morale e materiale della classe lavoratrice. In questo ambito nacquero anche oggi trova dei sostenitori.
Nata in relazione all'affermazione del mercato capitalistico, con intenti ora di resistenza, ora ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] resistenza al riconoscimento del dominio temporale della Santa Sede, resistenza l'intento di recuperare materiali importanti, Branda da , Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980, pp ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] condensatori, di produrre resistenze mediante metallizzazione o ‛drogaggio' del materiale semiconduttore e di a 48 kbits/s e oltre, in alcuni casi).
Nella maggior parte dei paesi europei le reti pubbliche di servizi telematici sono già entrate in ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] riferimento, storicamente consolidatosi nel Medioevo, della resistenza contro il legislatore divenuto tiranno. È vero accademica, data la diversità di fondo dei modelli e, soprattutto, delle costituzioni materialidei vari paesi. In linea di massima ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] solo in età moderna, in particolare, e non senza ambiguità e resistenze, con l'illuminismo. Ma dal punto di vista della storia del preclusa, vale a dire l'integrazione dei diritti e dei principî materiali di giustizia nel tessuto normativo-positivo ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] In Italia, invece, la resistenza dello scolasticismo, imperante nella o conosciuti, ma anche da materiali per la prima volta portati Renaissance, XVIII (1956), pp. 362-383; L'attività consulente dei giureconsulti in un'opinione di A. A., in Studi in ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] n. 80. Fin dal 1880 con Le associazioni dei padroni e degli operai in Francia nella seconda le due parti del saggio su Il materialismo storico e lo Stato (ripubblicato a malattia ma anche "pel caso di resistenza, della lotta in difesa legittima degli ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] dell'attività professionale organizzata dell'imprenditore e dei suoi mezzi materiali, l'azienda.
Nel 1955 ebbe di quella città, è conservata presso l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] Alto comando dell’esercito e a irrobustire la resistenza, giungendo così, anche mercè l’aiuto astrattezza e tecnicismo, consenta la conoscenza dei profili formali dei mezzi di potere dello Stato di scopi e interessi materiali e ai connessi conflitti ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] dalle strutture familiari e di classe, e offrendo sicurezze materiali e opportunità di sviluppo individuale e collettivo.
2. Questi al margine, invece che sulle strutture dei sistemi, lungo le linee di minore resistenza o a diluire nel tempo l’impatto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...