La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] -61); con qualche resistenza, in Lombardia nel – dall’unità politica. Nel 1863 il numero dei decreti sarebbe arrivato a 10, a 12 nel 1864 L’ordinamento giudiziario: modelli storici, comparativi e materiali per una riforma, 3 voll., Maggioli, Rimini ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] è il prodotto di una pluralità di materiali normativi, di attori differenti e posti ai 28.1.2002).
In altri ambiti, come nel commercio dei servizi, la Dir. 2006/123/CE del Parlamento europeo commercio sia «la miglior resistenza all’arbitrio» e lo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] superando le resistenze di ordine morale dei fatti commessi con modalità «organizzate», la disciplina (ancora co. 3) prevede che il responsabile ne risponda «anche sotto l’autonomo profilo dell’omessa vigilanza sull’operato degli autori materiali ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] ex art. 812 c.p.c., o uno dei soggetti che ai sensi dell’art. 209, co. di arbitrato, l’atto di resistenza ed eventuali controdeduzioni sono trasmessi alla n. 50/2016, in considerazione degli errori materiali ivi contenuti (v. l’«avviso di rettifica» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ma defatigante; a motivare le resistenzedei magistrati toscani contribuirono alcune convinzioni di , Il processo di costituzionalizzazione nella Repubblica Ligure (1797-1799), «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1973, 3, pp. ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] tutela dei minori in caso di incapacità dei genitori La famiglia nell’ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino, 2006, . cit., 839. L’idea di un’impossibile resistenza della regola giuridica ai progressi della tecnica è anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] prelievi a danno delle ricchezze locali, offriva una resistenza morbida e poco persuasiva. Anche i tentativi di patto carnale per assicurare a un popolo esemplare la felicità dei beni materiali. In questo senso il lamento di Giobbe, studiato come il ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] .2013, n. 24542. D’altro canto, il mancato superamento dei limiti tabellari non esclude, di per sé solo, la finalità di Romeo, G., Giudicato penale e resistenza della lex mitior sopravvenuta: note @unibo.it, Studi e materiali di diritto penale, BUP, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] diffusa nella filosofia dei lumi e condivisa da Pagano.
Il diritto di resistenza, consacrato dai rivoluzionari Il processo di costituzionalizzazione nella Repubblica ligure (1797-1799), «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1973, 1, pp ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] nell’adozione degli atti, a fronte della resistenza di alcuni Stati membri rispetto a materie considerate divorzio e alla separazione personale.
All’interno dei singoli ambiti materiali, ciascun regolamento detta peraltro una disciplina di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...