Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] disciplinano tanto l'accertamento dei comportamenti da sanzionare, quanto l'adozione materiale della sanzione. Tali regole un indurimento indiscriminato delle pene può indurre alla resistenza, come avviene spesso nella storia delle società totalitarie ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e usanze largamente diffuse. Penso, ad esempio, alla resistenza – ora aperta e di principio, ora sorda e Maria Mozzoni, la «questione dei diritti» veniva dunque additata come fondamentale per costruire le condizioni materiali e morali di una esistenza ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] contributo iniziale, o anche di ottenere dallo Stato un sostegno materiale e politico per le proprie idee.Nel periodo compreso fra dinanzi alla resistenza opposta dagli interessi del capitalismo privato e al disinteresse dei sindacati. Questi ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , ma di piegare alla lunga la resistenza del presule ribelle che, di lì il convento di S. Domenico di Castello dei frati predicatori "vivando in oservantia como vive stato di gravi difficoltà morali e materiali. Nel 1374 Gregorio XI aveva scritto ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la raccolta di fondi per il sostentamento materiale della Santa Sede), il culto e cadere, anche per le resistenze rabbiniche a che si occupasse mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] resistenze, la progressiva comprensione dell'interdipendenza in materia di sicurezza si è riflessa nell'andamento dei controlli sul proprio territorio per verificare che tutti i materiali nucleari ivi presenti fossero utilizzati solo a fini civili. ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] le r., profondamente insite nella vita sociale, nella dinamica dei rapporti di amicizia e inimicizia fra gli uomini, per cui (come causa materiale, si potrebbe dire un impulso contro il quale è inutile ogni resistenza razionale: cfr. CXI 5, e CVI 20 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] delle pene, in caso di violenza sessuale, e la resistenza a comminarle - specie quando lo stupro avviene all'interno della le matrici culturali, dall'altra le radici materiali. La costruzione dei ruoli può essere percepita come costrizione (v ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] individuale. I miti e i racconti frammentari dei viaggiatori fornivano il materiale per la costruzione mentale di mondi alternativi, era impegnata in una immane lotta per soverchiare la resistenza delle culture tradizionali, con il loro bagaglio di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] unita parve allora la sola risposta razionale ai guasti morali e materiali di cui lo Stato nazionale era stato responsabile nel corso di sovietici si scontrarono con la resistenza, esplicita o implicita, dei Romeni, dei Bulgari e di tutti coloro che ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...