Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] e che possiedono, perciò, caratteristiche di resistenza e di rigidità sufficienti per consentire di adoperarle in sostituzione dei più tradizionali metalli. In essi, dunque, sono compresi anche i materiali termoindurenti. Più di recente, tuttavia ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] Thomas Edison; la prima riguarda la proprietà di resistenzadei granuli di carbone alla pressione a cui sono . Dal momento che esse sono le più dure fra tutti i materiali esistenti, sembrerebbe impossibile tagliare e pulire le facce di una gemma. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] energia libera viene dissipata sotto forma di calore a causa delle resistenze della cella. Al fluire della corrente, infatti, il potenziale L'elevata temperatura influenza inoltre la scelta deimateriali di supporto, così come la geometria della ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] . La diffusione del metallo è dovuta alle caratteristiche di resistenza e di leggerezza che ne favoriscono l’uso in vari comune è nella scelta delle condizioni operative e deimateriali elettrodici più opportuni per contenere i costi, le ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] risultare determinanti per la definizione dei processi utilizzabili e deimateriali impiegabili. Tali programmi si a temperatura ambiente (resistività 1014 ohm×cm), ma la sua resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura fino a 1273 K. L ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] catalizzatori di bassa area specifica, ma di elevata resistenza meccanica e termica utilizzando, per esempio, reti metalliche necessarie per la produzione; (e) riduzione dei costi: scelta deimateriali da impiegare per ridurre i costi, cercando però ...
Leggi Tutto
reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento deimateriali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] sono definiti, non dovrebbero presentare resistenza al moto di scorrimento; invece nei fluidi reali tale resistenza è osservata ed è dovuta di tali materiali viene ignorato, esso può portare a effetti inaspettati nel corso dei processi di lavorazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] filatura di fibre tessili, elettrodi, contatti elettrici, resistenze per forni ecc.; termometri a resistenza di p. e termocoppie a p. e p usati nell’industria petrolifera, la rigenerazione deimateriali catalitici ricoperti con sostanze organiche può ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , dalla farmacologia alla fisica deimateriali. Sono state realizzate per esempio strutture molecolari molto più leggere dei metalli, ma con le stesse, se non migliori, caratteristiche di resistenza meccanica o di conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] deimateriali più dissimili e quindi l’ottenimento di materiali nuovi che assommano le caratteristiche positive deimateriali . La principale limitazione al loro impiego è la scarsa resistenza al calore; c) per pressione: la presa avviene per ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...