GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] smalti, vernici d'automobile e materiali extra pittorici per raggiungere effetti di di arte astratta e una sulla Resistenza. Tornato a Roma, prese parte a dedicarsi al cinema, cavalcando il filone dei film a episodi e realizzando una ventina ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] , contemporaneamente alla raccolta di ingenti materiali di interesse naturalistico, e in con movimenti di resistenza.
Al ritorno a I frumenti volgari e compatti, ibid., pp. 765-774; Caratteristiche dei gruppi minori, ibid., pp. 837-844(in coll. con G ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] d'oro, ordinando nello stesso tempo di procurare i materiali necessari ad ampliare le fortificazioni e ad accrescere le riserve a piegare l'ostinata resistenza delle città di Assisi, Narni e Rieti, neanche con l'appoggio dei Comuni di Foligno, Terni ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] Arcevia.
Scritti del M.: (sul vinavil), in Materiali d'oggi per pittori e scultori d'oggi, n. 53, p. 782; Il Monumento alla Resistenza, in L'Azione (Fabriano), 17 febbr. 1966; p. 68; P. Scarpa, Mostra dei pittori, scultori e incisori delle Marche, ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] . Un compito, quello della stesura dei dialoghi e del découpage tecnico, che
Fonti e Bibl.: Materiali a Roma, Archivio . 37-57; L. Gaiardoni, “Giorni di gloria”: la memoria della Resistenza,ibid., pp. 130 s.; G. De Vincenti, Gli esordi: De Santis ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] a Como, propugnatore di una resistenza a oltranza; il 5 agosto poetiche. Non pochi materiali crittogamologici inediti sono stati intorno al bar. V. C., in Mem. d. Soc. italiana delle scienze detta dei XL, s. 3, VI (1887), pp. 1-9; F. Balsamo, Botanici ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] fu rappresentato dalla resistenza della classe imprenditoriale ad l'unico mezzo utilizzato per sollevare i materiali da costruzione al di sopra dell'altezza , delle dighe del canale Alberto nel Belgio, dei porti di Orano e di Alessandria di Egitto ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] ma molti cittadini si opposero ad una resistenza che sembrava inutile. Al C. non verso Bahia Blanca uomini e materiali. La nuova colonia veniva chiamata .) a quello topografico e geografico (rilievi dei confini del dipartimento di Bahia Blanca e ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] del segretariato generale della CIL, di materiali programmatici e di studio. Alla settimana , animatore ed organizzatore della Resistenza a Roma.
Dopo la e l'anno successivo venne eletto alla Camera dei deputati per la circoscrizione di Roma, Viterbo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] collezionando importanti materiali, tra l' a Vienna fosse richiesta la restituzione dei suoi beni e in seguito poté insurrezione e la guerra del 1848 e L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, passim;L. Marchetti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...