CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] situazione religiosa della diocesi quanto delle condizioni materiali della popolazione. Dimostrò il suo zelo dei metropolitani, anche in caso di mancata approvazione del papa. Il disegno questa volta fallì di fronte alla compatta resistenza ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] medesimi materiali, ma per proporre una lettura alternativa a quella speroniana, tanto sul piano della gerarchia dei saperi la carica di principe dell’Accademia, oppose una ferma resistenza, in nome della volontà di riformare l’assetto complessivo ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] e mezzi morali e materiali per affrettare la conclusione nuovo programma del partito, ma nel corso dei lavori Bordiga entrò in contrasto con i 1964, ad indicem; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, ad vocem; Il movimento operaio italiano. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] tra l'alettone del velivolo e l'ala dei volatili, si collega alle sue ricerche, per lo 'importante articolo Galileo e la resistenza dell'aria (ibid., XXII contemporaneo: ipotesi di lavoro, fonti, primi materiali, in Roma e il suo territorio: lingua ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] intorno all'ipotesi di una lega dei principi in chiave anti-austriaca.
Non Livorno ponendo fine alla resistenza democratica, si sarebbe scongiurato pp. I-LX), scritta dal G. servendosi di materiali editi e inediti del suocero ("fino ad apparirne, in ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] apporto di energia. Zogno, per la produzione di materiali refrattari, e le miniere di Schilpario sarebbero venuti già impegnato a evitare l'asportazione dei macchinari in Germania, venne in contatto con la Resistenza e fu per questo incarcerato due ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] G. lo Spirito Santo, Milano 1968; S. Rowbotham, Donne, resistenza, rivoluzione, Torino 1976, p. 15; S. Wessley, The dei Convegni, Ferentino… 1992, Casamari 1993, pp. 111-159; Mariano da Alatri, G. la Boema, non eretica ma santa, in Studi e materiali ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] dei documenti in contestazione "non può essere decisivo il fatto, se nei loro materiali sia riferimento a un qualunque territorio, ma se i materiali che va dal tardo Impero romano agli anni della Resistenza: per mettere insieme una mole di studi così ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] perfezionò le sue conoscenze tecniche sui materiali ceramici e sulle cotture e stabilì Nell'estate dell'anno successivo presentò la serie dei Mostri nell'ambito di un'esposizione collettiva di per la storia della Resistenza nelle Tre Venezie per ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] , alla disciplina e alle condizioni materiali di sopravvivenza. Comunque il C. sforzi s'infrangono contro la resistenza compatta e forse più istintiva , per non turbare la pace con una violazione dei capitoli del 1540, aveva ricevuto l'ordine di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...