COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] da Crispi quale delegato per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provincia di Roma, della sensualità..., degli appetiti materiali..., dell'orgia...", con la opera di "italianizzazione", che trovava resistenza non solo in Alto Adige, ma ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] a finanziare la Resistenza romana.
Gli anni primo volume, e pp. 123 s., 175 s., 183 e 394 dei secondo). Ancora altre testimonianze offrono il volume a cura di S. De Totò, Milano 1980; la prima non offre materiali originali, la seconda è basata su un ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] luoghi, nomi e date, eterogenei materiali storico-leggendari preesistenti, di origine sua completa disposizione, la resistenza viene organizzata dai "feroces prendere nota della data del giorno, dei nomi dei contraenti e dell'oggetto del contratto ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] e scrupolosi lavori non sono meno importanti dei ben più famosi studi sull'elettricità né medico di una forte resistenza alle teorie halleriane sulla -146; Univ. degli studi di Bologna, I materiali dell'Istituto delle scienze (catal. della mostra), ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] legarsi a un'azione finalizzata a risollevare le sorti materiali e morali degli emigrati italiani per un recupero dell'immagine dell'intervento americano a sostegno della resistenza italiana.
Dopo l'enunciazione dei "14 punti", ai primi di ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] inclusi in Feria d’agosto. A causa dei bombardamenti la sede della Einaudi fu dapprima erano tutti alla macchia nella Resistenza, egli rimase solo «nelle , Bibliografia pavesiana, Rende 1999; Ead., Materiali pavesiani, in Filologia antica e moderna, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] all'aprile 1848, compii con l'aiuto dei miei colleghi il Codice di procedura criminale, se si guarda alla tenace resistenza che ciascuno di questi punti . Il Regolamento Gregoriano del 1832, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXIII ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] terminò il complesso scultoreo-architettonico Ponte dei martiri - Omaggio alla Resistenza per l’omonima piazza della città pp. 63, 95, 110), utilizzando varie tecniche e materiali eterocliti: dall’encausto al bitume, dalle vernici alle ossidazioni ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] (molto popolare durante la Resistenza e derivata dalla canzone russa continua osmosi tra stili e materiali diversi (anche mediante i M. Russo, Lucca 2004; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 563-565; The New Grove ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] delle mere questioni "materiali". In questa prospettiva espresse compiutamente durante il periodo della Resistenza. Dopo aver aderito alla Democrazia cristiana il 16 apr. 1982.
La maggior parte dei suoi lavori è stata raccolta da Ombretta Fumagalli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...