GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] di fornire risorse materiali sufficienti alle diaconie, monasteri che praticavano l'assistenza dei poveri. Restaurò anche nobili romani. Non riuscendo comunque ad aver ragione della resistenza, nell'agosto 739 tolse l'assedio, ma rientrando nel ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] nutrizione dei meristemi e l'ingiallimento dei tessuti vecchi, sulle relazioni tra sviluppo delle muffe e materiali igroscopici coltivazioni, produttività, miglioramento genetico e fenomeni di resistenza.
Curò anche la divulgazione scientifica. Già a ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] del tutto al di fuori dei suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d' terreno della ricerca il C. raccoglie materiali per la monografia su Leibniz, che Morandi, che si rifiutava di sopravalutare la resistenza delle classi medie di fronte alla campagna ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] riguardi dei nuovi indirizzi, tutta l'opera dell'amministratore delegato fu ispirata a resistenza passiva e C. venne accusato di aver messo a disposizione dei Tedeschi servizi e materiale dell'EIAR durante tutto il periodo dell'occupazione nazista ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] sposò Rita Fortunati, che perdette nel 1950. Durante la Resistenza, i suoi orientamenti laici e antifascisti lo portarono a le carte dei B. (circa duemila opere di narrativa, poesia, saggistica del Novecento italiano e straniero, materiali editi e ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] e altri materiali manoscritti di e su P. P. sono consultabili nel suo dossier personale e nei registri dei verbali delle P.; nel Fondo Salvemini conservato presso l’Istituto storico della Resistenza Toscana a Firenze (ISRT) si trova un cospicuo gruppo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] ricerche negli archivi toscani e materiali inediti (Giornate fiorentine dello cui Il Ponte, scrisse il saggio Letteratura della Resistenza, premesso poi a J. Bogi, I Quisling detto per la lezione inaugurale dei suoi corsi l'alma mater torinese ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] delle sue caratteristiche individuali di resistenza.
La minaccia ad uno dei più importanti prodotti agricoli centinaio di microfunghi rinvenuti nella provincia di Cremona (Nuovi materiali per la micologia lombarda. Funghi della provincia di Cremona, ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] si intende quella proprietà di alcuni materiali da costruzione di deformarsi plasticamente prima della rottura, dando luogo ad una distribuzione delle sollecitazioni interne più favorevole alla resistenza nei confronti dei carichi esterni. Per il ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] n.), che risentono della retorica fascista e dei canoni stilistici della scultura di impegno monumentale G. iniziò a sperimentare nuovi materiali, come il ferro saldato; ma Orsola a Bologna e il Monumento alla Resistenza (1972) per la città di Brescia. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...