La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] a materia e moto: vi era un elemento attivo non materiale che la rendeva attiva e non meramente passiva. Come vedremo sulla scienza britannica andò incontro a non poche resistenze da parte del partito dei 'naturalisti' (botanici, zoologi, medici, ' ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] stesso e dei suoi per cercare di arginare le fiamme. Tuttavia, un esame delle strutture materiali della Onorio II. Questi mosse verso Roma ma venne fermato dalla resistenza organizzata dalla stessa Beatrice; una seconda discesa, però, portava Cadalo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] municipali che l'imperatore non avrebbe punito la loro precedente resistenza al potere centrale ed ai suoi rappresentanti nell'Urbe. spirituali e materiali di Roma... contro le offese degli imperatori e contro le violenze dei loro funzionari". ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] da Crispi quale delegato per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provincia di Roma, della sensualità..., degli appetiti materiali..., dell'orgia...", con la opera di "italianizzazione", che trovava resistenza non solo in Alto Adige, ma ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] a finanziare la Resistenza romana.
Gli anni primo volume, e pp. 123 s., 175 s., 183 e 394 dei secondo). Ancora altre testimonianze offrono il volume a cura di S. De Totò, Milano 1980; la prima non offre materiali originali, la seconda è basata su un ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] luoghi, nomi e date, eterogenei materiali storico-leggendari preesistenti, di origine sua completa disposizione, la resistenza viene organizzata dai "feroces prendere nota della data del giorno, dei nomi dei contraenti e dell'oggetto del contratto ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] e scrupolosi lavori non sono meno importanti dei ben più famosi studi sull'elettricità né medico di una forte resistenza alle teorie halleriane sulla -146; Univ. degli studi di Bologna, I materiali dell'Istituto delle scienze (catal. della mostra), ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] legarsi a un'azione finalizzata a risollevare le sorti materiali e morali degli emigrati italiani per un recupero dell'immagine dell'intervento americano a sostegno della resistenza italiana.
Dopo l'enunciazione dei "14 punti", ai primi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] delle basi materiali delle funzioni fisiologiche M. Olivo, Commemorazione del socio Giuseppe Levi, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», s. VIII, 1966, 40, 5, p. 956.
S L’Istituto anatomico di Torino e la resistenza”, Torino 2008, pp. 16-23 ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] inclusi in Feria d’agosto. A causa dei bombardamenti la sede della Einaudi fu dapprima erano tutti alla macchia nella Resistenza, egli rimase solo «nelle , Bibliografia pavesiana, Rende 1999; Ead., Materiali pavesiani, in Filologia antica e moderna, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...