MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] trova ogni genere di m. in tutto lo sviluppo dei tipi e deimateriali usati (cioè dalla cartapesta all'oro). S'incontrano, pezzi d'armatura. Per di più il metallo è sottile e poco resistente, gli elmi sono intatti (non presentano tracce di colpi o di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] , si potrebbe dire, ingegneri, gli architetti conoscevano a fondo i problemi della stabilità del suolo, della resistenza e della posa in opera deimateriali, della portata, dello strapiombo, ecc. e, allo stesso tempo, erano artisti che, disegnando un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] diversificata gamma di abbinamenti e di tecniche di utilizzo deimateriali. L'esempio più noto e meglio conservato di Leguminose che, oltre ad aumentare notevolmente la resistenza della superficie, consentivano di raggiungere un'altezza superiore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] determinato dalle circostanze della conquista. Sebbene per vincerne la resistenza la città sia stata saccheggiata per tre giorni, nei ’esonartece della chiesa di S. Sofia. L’origine deimateriali di spoglio reimpiegati in edifici ottomani è per lo ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] dei più importanti materiali marmorei usati dagli antichi. Semplificando al massimo la classificazione deimateriali marmorei assai pregiato per la sua tinta calda e per la sua resistenza agli agenti esterni, era - per esempio - escavato nella valle ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di espressione proposte dall’universo elettronico ostacolate dalla resistenza che le istituzioni sociali, politiche e urbane, alla scelta deimateriali costruttivi, scelta che si presenta difficile perché spetta ai materiali stessi rendere ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] tra pietra e pietra, sfruttando i punti di resistenza minore e la maggiore alterabilità delle malte. Le , O. Il controllo del degrado biologico: i biocidi nel restauro deimateriali lapidei. Firenze, Nardini, 1996.
GALLO, F. Il biodeterioramento di ...
Leggi Tutto
Il degrado deimateriali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] al processo petrogenetico e giuoca un ruolo fondamentale nel determinare la durabilità, la resistenza meccanica e alcune caratteristiche tecnologiche deimateriali lapidei, come ad esempio la lucidabilità. Gli spazi vuoti (pori, microfratture, ecc ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] costruiti in acciaio inossidabile e possono essere impermeabili e resistenti al calore (fino a 85 °C). Diverse Internazionale (Roma, 27-29 ottobre 1983), Roma 1983; Id., La radiografia deimateriali lapidei, in BdA, 41 (1987), pp. 125-28; M. Micheli ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] siano formati vuoti non riaccostabili. Dal momento che la resistenza dell'intonaco al degrado è maggiore se la sua superficie alla fruizione odierna e futura. Le analisi deimateriali presenti sotto strati di alterazione sui principali monumenti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...