TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] lui svolto nella promozione dell'Ordine, contro perplessità e resistenze ad ammettere l'esercizio delle armi tra i compiti istituzionali restituendo una bicromia che riecheggia l'alternanza deimateriali costruttivi. La dissimulazione tra pittura e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] si lega storicamente al momento dell'eroica resistenza antinormanna di Troia e la sua commissione 407-420; F. Aliberti Gaudioso, F. Pietropoli, Dendrocronologia dei supporti lignei e analisi deimateriali della porta bronzea di S. Zeno a Verona, ivi ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] le conoscenze delle vicende di Cartagine. La strenua resistenzadei Greci al nemico punico, più forte di e poi, dal sec. IV in poi, da stele dello stesso materiale, dal frontone triangolare fiancheggiato di acroterî, la cui faccia anteriore porta una ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] la tessitura del muro; infine superfici accuratamente lisciate caratteristiche dei principali edifici dell'età classica. Quando il materiale utilizzato non era particolarmente pregiato o resistente si faceva ricorso allo stucco per rivestire la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , più o meno accademicamente connotato: è fondata sulla resistenza di valori quali l'ammirazione per la storia, l sostenuti da piloni metallici precompressi. Purtroppo la precarietà deimateriali ha costretto di frequente alla loro sostituzione. Il ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] per le botteghe dei pittori di v., poiché solo là esse potevano rifornirsi deimateriali necessari all'esercizio 1994). Questo gruppo si distingue per espressività e per la resistenza all'elegante stile parigino. Se si osservano queste opere più ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sagomata in formelle, in modo da darle una particolare resistenza al peso e all'umidità, era già nota per Sicilia, ci è solo sommariamente nota la costituzione litologica deimateriali da costruzione di vari insediamenti anche importanti come Segesta ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] archeologiche sono costituite da materiali diversi dal terreno circostante e quindi con diverse caratteristiche di resistenza elettrica (v. tracce ed impronte, lo stato di conservazione deimateriali da costruzione e degli oggetti varia radicalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] in muratura ha un suo specifico comportamento e risorse di resistenza sue proprie, molto diversi da quelli delle attuali strutture del tamburo. Attribuì invece il danno a difetti deimateriali e alla costruzione male eseguita. Poleni effettuò, inoltre ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] variazioni. Questo flusso e riflusso di accettazione e di resistenza all'Europa è lo schema ricorrente della storia dell età eroica e che poneva sullo stesso piano il valore deimateriali e la maestria profusa nella loro lavorazione. Gli oggetti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...