ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presa di Ctesifonte che fu l'unica ad opporre una certa resistenza e richiese perciò l'uso di potenti macchine d'assedio. museo comprende una esposizione, distribuita topograficamente, deimateriali archeologici dai centri dell'Etruria meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'architettura, legata al culto. Perciò nessuna resistenza si oppose alla penetrazione della forma greca Estremo Oriente elencate per località. Manca ancora una revisione deimateriali eventualmente rinvenuti nell'area della Russia europea, dal golfo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] più con la scarnificazione formale che con la scelta deimateriali. La simmetria nell'impianto degli edifici rivela la matrice sia che si riconosca una fatalità, sia che s'incontri una resistenza o si penetri nell'intimo. Di esegesi meno salda l' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] più forte; la trama richiedeva di norma un filato meno resistente e pertanto meno attorto. Ciò è mostrato dai frammenti . I muri della navata sono caratterizzati da povertà deimateriali impiegati, suggerendo una ricostruzione eseguita in fretta. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] particolare contesto etnografico che determina anche l'uso deimateriali da costruzione. Esito ultimo dello sviluppo di , i mattoni si sono conservati scarsamente, ma la loro resistenza è aumentata nel caso che siano stati sottoposti ad incendio, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] altezza e i 2 m di larghezza. È un legno durevole e resistente alle intemperie, facilmente lavorabile e si deteriora poco. Nelle regioni in cui continuo reimpiego degli spazi, delle strutture e deimateriali. In parte diversa si presenta invece la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] non applicare l'adesivo.
Deposito temporaneo
Lo stoccaggio deimateriali durante lo scavo e per un periodo determinato, uno strato d'intervento), il coefficiente di ritiro, la resistenza meccanica, la rapidità di presa, l'applicabilità a freddo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] metallici, al fine di evitare le diverse capacità di resistenza di legno e ferro e l'eccessivo bloccaggio del legno C.), assistiamo a una vera e propria rivoluzione tecnologica deimateriali e quindi a un differenziarsi e a un arricchirsi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] regione di cui essa fu il centro, nonostante la resistenza opposta dalle bellicose tribù libiche. L'agricoltura le fu uso esclusivo del marmo, dato che la scelta deimateriali dipende sempre molto dalle possibilità economiche del committente. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il loro costo, l'origine e la disponibilità deimateriali impiegati, e dalla pressoché totale mancanza di documentazione di frequente, specie nelle strutture che devono offrire forte resistenza come fondazioni, dighe e argini, un tipo di apparecchio ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...