Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] massimo rispetto delle tecniche costruttive e deimateriali originari, in modo da preservare quanto e non in un’unica sede, come avvenne più tardi (1300).
La resistenza opposta a Manfredi causò nel 1259 la distruzione dell’Aquila, in precedenza ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] databile agli inizi del 6° secolo. Le caratteristiche deimateriali recuperati nei livelli inferiori dell'insediamento, inoltre, a sinistra dell'Adige, finalizzata a un'ultima resistenza quando la città bassa veniva espugnata e questa operazione ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] l'esempio e l'ultimo califfo non oppose nessuna seria resistenza alle armate mongole di Hulagu.
Bibliografia
A. Mez, gran parte dei risultati e deimateriali recuperati attende ancora oggi di essere pubblicata integralmente.
Nel corso dei decenni di ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] di nuovi simboli e dalla nuova oggettività dei supporti e deimateriali (Kounellis, 1992).
Al 1958 risale anche Franceschini". L’opera, conosciuta anche con il titolo di Resistenza e Liberazione, fu realizzata nel cortile di palazzo Bo, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Tornò quindi a militare tra le diverse organizzazioni della Resistenza milanese. Arrestato il 5 settembre, fu condotto a progetto per un ponte sul Tevere, Roma. 1936: mostra deimateriali da costruzione (con Guido Frette), alla VI Triennale di Milano ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] dei colori, più intensi in primo piano e progressivamente più chiari nel fondo.
L’osservazione della minore resistenzadeimateriali artistici
La rivoluzione industriale ha separato per sempre i pittori dalla fabbricazione dei propri materiali. ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] questo termine indica in modo molto più specifico uno deimateriali più importanti usati nelle costruzioni. Per realizzare il cemento il cemento liquido. L'armatura garantisce una maggiore resistenza alla trazione. Una colonna di cemento è infatti ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] dai Tedeschi, ma riuscì a fuggire e, unitosi alla resistenza clandestina, realizzò immagini di fedele e commossa partecipazione alla alle novità nel campo dell'attrezzatura e deimateriali sensibili che consentono nuove applicazioni e ricerche ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto (App. IV, ii, p. 413)
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, [...] formale, caratterizzate dall'interesse per la sperimentazione deimateriali e da un uso meno aggressivo del colore (1993). M. ottenne numerose commissioni pubbliche (monumenti alla Resistenza di Vallerotonda, 1983, e di Tolentino, 1992; monumento ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] o di legno o di ferro, che ne assicura la resistenza e l’adesione alla struttura portante. Può essere costituito anche 2° sec. d.C. appartengono le decorazioni della tomba dei Valeri e della tomba dei Pancrazi sulla via Latina. Più tardi alcuni s. di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...